Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | La Notte della Ricerca diventa biennale

La Notte della Ricerca diventa biennale

La prossima edizione dell’evento organizzato da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, MUSE e Fondazione Edmund Mach sarà nel 2021

La Notte della Ricerca di Trento – nuovo nome dato lo scorso anno alla Notte dei Ricercatori per valorizzare la parità di genere – diventa biennale e la prossima edizione si terrà nel 2021.
Il comitato organizzatore – formato da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, MUSE – Museo delle Scienze e Fondazione Edmund Mach, con la collaborazione dei comunicatori della scienza del bando STAR – ha preso la decisione unendo due diverse necessità: da una parte assicurare le precauzioni contingenti dovute all’emergenza sanitaria Covid-19 per un evento che nelle ultime edizioni ha coinvolto oltre 3.000 persone, dall’altra dare seguito a una riflessione già in atto rispetto all’opportunità di una cadenza più ampia dell’iniziativa, per poter così valorizzare contenuti innovativi e progetti originali di ricerca presentati in anteprima al pubblico della Notte.
 
Una prima ipotesi di proporre per quest’autunno l’edizione della Notte in forma online è stata accantonata, vista la natura stessa dell’evento, che prevedere l’incontro diretto tra ricercatrici, ricercatori e cittadinanza, in un’interazione a tu per tu attraverso sperimentazioni, caffè scientifici, incontri e dibattiti e il poter «toccare con mano» i prodotti della ricerca.
L’appuntamento per tutti gli appassionati di scienza è dunque fissato per l’autunno 2021.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande