Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | L’Italia coordina progetto Ue per «mappatura genetica» di vegetali

L’Italia coordina progetto Ue per «mappatura genetica» di vegetali

Il progetto G2P-SOL è finanziato con circa 7 milioni di euro dalla Commissione europea e finalizzato a patata, pomodoro, peperone e melanzana

Progetto Agricoltura ENEAAl via il progetto di ricerca sulla genomica delle piante G2P-SOL, un’alleanza internazionale a guida italiana che vede coinvolti 12 Paesi in quattro continenti.
Finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea per quasi 7 milioni di euro, in cinque anni G2P-SOL dovrà catalogare e caratterizzare il patrimonio genetico di pomodoro, patata, peperone e melanzana, che insieme costituiscono quasi il 70% della produzione orticola in Europa.
Solo la patata è l'alimento base per oltre 800 milioni di persone in tutto il mondo. Uno dei principali risultati del progetto sarà la costruzione di una «mappa genetica» delle decine di migliaia di varietà delle quattro specie vegetali – della famiglia delle Solanacee - conservate nelle banche mondiali dei semi.
 
«Con questo progetto puntiamo a migliorare la comprensione e l’utilizzazione di questa immensa diversità genetica, – spiega Giovanni Giuliano dell'ENEA, coordinatore del progetto. – In questo modo sarà possibile contribuire alla sostenibilità della nostra agricoltura continuamente minacciata dal cambiamento climatico e dalla comparsa di nuove malattie.
«La diversità genetica è conservata in maniera più efficiente – prosegue il responsabile della ricerca – quando le migliaia di varietà che compongono il germoplasma di una specie sono ben caratterizzate, ampiamente disponibili e impiegate nella pratica agricola. G2P-SOL vuole facilitare tutto questo.»
Attraverso una piattaforma «open access» scienziati, breeder (i costitutori di nuove varietà) e agricoltori potranno accedere ai risultati della ricerca e orientare il loro lavoro sulle varietà più promettenti.
 
Da qui al 2021 – anno in cui si concluderà il progetto internazionale – si lavorerà ad una migliore comprensione del genoma di queste quattro specie e dei caratteri da esso controllati, affiancando alla ricerca una forte azione di formazione e sensibilizzazione del pubblico su queste tematiche.
I centri di biodiversità di queste colture alimentari sono il Sud America per il pomodoro e la patata, l’America centrale per il peperone, l’Africa e Sud-Est asiatico per la melanzana.
Il loro trasferimento in Europa aveva già ridotto notevolmente la diversità genetica di queste piante, rendendole più sensibili ai cambiamenti climatici e alle malattie, come testimonia la «grande carestia» verificatasi in Irlanda nel XIX secolo a causa della comparsa del patogeno della patata «Phytophthora infestans».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande