Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | La scuola ha ottenuto la certificazione ARCA, livello Gold

La scuola ha ottenuto la certificazione ARCA, livello Gold

Legno e innovazione: la tecnologia Bim per l'Istituto agrario di San Michele all'Adige

Realizzata in legno e progettata secondo le innovative metodologie BIM (Building Information Modeling), la scuola superiore dell’Istituto Agrario della Fondazione Edmund Mach ha rispettato i più alti standard di qualità aggiudicandosi recentemente la certificazione di qualità e sostenibilità ARCA livello Gold.
Elevata qualità degli ambienti interni e ottimizzazione dei processi costruttivi. Non potevano che essere queste le linee guida del progetto edilizio di un istituto vocato alla valorizzazione dei prodotti agrari locali e alla ricerca nell’ambito delle biotecnologie.
La scuola, inaugurata nell’autunno 2014, è stata realizzata in quattro settimane ed è uno dei primi casi nazionali di progetti pubblici affrontati con metodologia Building Information Modeling (BIM).
 
La metodologia BIM è la simulazione virtuale del cantiere che permette di integrare all’interno del modello tridimensionale della struttura tutti i parametri quali-quantitavi, evidenziandone le interazioni e risolvendo preventivamente le principali criticità, con evidenti vantaggi in termini di controllo e ottimizzazione dei tempi e dei costi e della sicurezza in cantiere.
L'edificio di San Michele all'Adige, nello specifico, si sviluppa su due piani fuori terra e ospita 10 aule didattiche, un’aula insegnanti e altri locali per 260 persone.
Nato come ampliamento funzionale delle attività didattiche esistenti a servizio dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige della FEM, si colloca all’interno di una più ampia previsione di sviluppo e di assetto dell’area, che prevede oltre alla costruzione di nuovi edifici ad uso di attività didattiche, di ricerca e consulenza, anche la realizzazione di un vero e proprio campus integrato alla città di San Michele con una rete di percorsi quasi esclusivamente pedonali.
 
«In linea con le strategie della Provincia – sottolinea il direttore generale di Patrimonio del Trentino S.p.A. Claudio Alì – abbiamo voluto puntare sulla qualità realizzando un edificio ad alte prestazioni tecniche come efficienza energetica, isolamento acustico, permeabilità all’aria e ventilazione meccanica controllata. La scuola, con struttura portante in legno, nasce sotto il segno della sostenibilità.»
Fin dalla sua ideazione Patrimonio del Trentino S.p.A., committente dell'opera, ha scelto la certificazione di qualità e sostenibilità ARCA come garanzia del raggiungimento delle prestazioni prefissate sia in fase di progettazione e realizzazione, sia per l’intero ciclo di vita dell’edificio.
«La certificazione ARCA ha permesso al progettista, alla direzione lavori, all’impresa e ai fornitori di seguire uno schema di procedura che ha facilitato l’organizzazione delle attività in tutte le sue fasi realizzative, senza appesantire la già complessa attività di esecuzione e di controllo del processo costruttivo», – spiega Giorgio Gislimberti, consulente per le strutture in legno e direttore lavori.
«L'utilizzo delle metodologie BIM Building Information Modeling nella gestione delle opere pubbliche determina ampi benefici sia per la committenza che per l'intera comunità, in quanto si riduce il rischio connesso all’investimento dell’opera con ricadute misurabili in termini di qualità, costi, tempi e sicurezza,» – ricorda infine Alberto Cristofolini, responsabile della progettazione generale dell’opera.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande