Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | «Contamination Lab» di HIT: 50 programmatori alla sfida di Java

«Contamination Lab» di HIT: 50 programmatori alla sfida di Java

Concorrenti in gara a colpi di codice. E poi spazio ai colloqui di lavoro con le aziende

image

>
Sabato 14 maggio, presso Hub Innovazione Trentino (HIT), negli spazi del Contamination Lab, si è svolto il Jug Day 2016 del Trentino Alto Adige, evento dedicato alla comunità di sviluppatori informatici per approfondire con professionisti Java™ il panorama di prodotti, strumenti e metodologie in uso oggi nelle realtà aziendali.
L’iniziativa era finalizzata ad avvicinare gli oltre 50 giovani programmatori alla versione più innovativa di Java ed al mondo del lavoro, creando opportunità per future possibili assunzioni di studenti e ricercatori presso le imprese coinvolte.
Durante la competizione i partecipanti hanno infatti potuto mettersi in evidenza per vincere premi ma hanno anche sostenuto colloqui di lavoro con le aziende informatiche trentine sponsor dell’iniziativa, quali Webtide, Belka, Thread Solutions, XPeppers e Paros.
La giornata è stata aperta dal prof. Flavio Deflorian consigliere di HIT e prorettore vicario al supporto al sistema produttivo dell’Università degli Studi di Trento.
«Per coltivare l’innovazione – ha sottolineato Deflorian – è sempre più importante fare sinergia tra imprese, comunità professionali e ricercatori. Ed è proprio questa la sfida che vuole raccogliere HIT, per essere una piattaforma di lancio capace, anche con iniziative come queste, di creare possibilità di impiego per gli studenti e i ricercatori presso le aziende più innovative del Trentino.»
 
La mattinata è stata una kermesse di presentazioni di diversi esperti del settore quali Simone Bordet, Mario Alexandro Santini, Davide Montesin, Mattia Gasperotti, Paolo D'Incau, Tiziano Lattisi e Andrea Bertagnolli.
Il pomeriggio il ruolo si è rovesciato, con i giovani programmatori che sono diventati protagonisti: mani alla tastiera per scrivere codice pulito e concorrere allo «Sprint di programmazione» per mostrare le proprie capacità di fronte alla commissione di valutatori composta da Mario Alexandro Santini (Jugtaas), Boris Sclauzero (XPeppers), Davide Montesin (Jugtaas), Giovanni Frigo (Belka), Nicola Grigoletti (ThreadSolutions), Nicola Pedot (Jugtaas) e Alessandro Dalfovo (Paros).
I tre vincitori sono stati Tiago Martinho, Andrea Selva e Enrico De Guidi.
A loro, oltre agli applausi della commissione, la possibilità di un colloquio per l’assunzione presso le aziende sponsor dell’evento, oltre a premi in buoni Amazon ed una bottiglia di vino dell’azienda agricola Maxentia.
I promotori del Jug Day del Trentino Alto Adige sono già all’opera per organizzare nuove iniziative nel territorio con la collaborazione delle aziende interessate e delle realtà innovative del territorio come HIT e il Contamination Lab CLAB, creando così piattaforme per far incontrare la domanda delle aziende per la ricerca di personale altamente qualificato con l’offerta di tali figure che il mondo della ricerca trentina può offrire.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande