Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | In Trentino c’è voglia di mettersi in proprio: oltre 700 domande

In Trentino c’è voglia di mettersi in proprio: oltre 700 domande

Investimenti per 60 milioni: oggi il vicepresidente Olivi ha presentato i numeri relativi alle richieste di contributo presentate entro lo scorso 30 giugno


 
Quand’era partito, con le prime delibere adottate dalla Giunta provinciale nell’aprile 2015, si sperava che il nuovo pacchetto di misure a sostegno della nuova imprenditorialità potesse iniettare nuova linfa in un tessuto produttivo sfaldato da una difficile situazione economica.
E le carte in regola lo strumento le aveva tutte: accorpamento di misure diverse, norme più semplici e chiare, l’apertura di uno sportello unico, ma soprattutto la possibilità di anticipare l’erogazione di parte del contributo non più concesso solo a consuntivo.
Oggi, a nove mesi dall’avvio operativo del «Pacchetto nuova imprenditorialità», il gradimento è andato ben oltre le più ottimistiche previsioni: 2.600 contatti allo Sportello di Trentino Sviluppo, 714 domande presentate, per l’86% da parte di giovani e donne, con investimenti complessivi per i privati impegnati nell’avvio di una nuova attività imprenditoriale pari ad oltre 60 milioni di euro.
Commercio, artigianato e turismo i settori più gettonati. Già in gran parte erogati gli 8,5 milioni di contributi spettanti alle 204 domande accolte nel 2015, i tecnici di Trentino Sviluppo stanno lavorando per verificare una ad una le richieste di contributo presentate entro il termine del 30 giugno 2016: 490 domande, più del doppio rispetto a quelle del 2015, con una percentuale di donne e giovani salita al 91% ed una previsione di investimenti per l’avvio di tante piccole e micro imprese pari a 37 milioni di euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande