Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Riaperta la Base italiana in Antartide alla stazione Mario Zucchelli

Riaperta la Base italiana in Antartide alla stazione Mario Zucchelli

È la XXXII campagna estiva del PNRA, finanziata dal MIUR e coordinata da CNR ed ENEA, alla quale partecipano Esercito Italiano, Marina, Aeronautica e Carabinieri

image

>
Con la riapertura avvenuta il 20 ottobre della Base italiana «Mario Zucchelli», ha preso il via la XXXII Campagna estiva (2016-2017) del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).
Il compito di aprire la Base per ripristinarne la piena funzionalità dopo il lungo inverno antartico prima dell’arrivo degli altri componenti della Spedizione è affidato a un gruppo di 20 persone del PNRA, partito il 20 ottobre da Christchurch con un volo dell’Air Force Neozelandese alla volta della Stazione antartica statunitense McMurdo, da dove ha raggiunto Baia Terra Nova a bordo di due piccoli aerei del Programma antartico statunitense.
Fanno parte del gruppo il Capo Spedizione Alberto Della Rovere, i tecnici specializzati dell’ENEA, due ufficiali delle Forze Armate addetti alla Sala Operativa, un medico, un cuoco e tre piloti di elicottero neozelandesi.
 

 
La Campagna avrà una durata di quattro mesi nel corso dei quali nella Base si avvicenderanno circa 230 persone, tra tecnici e ricercatori italiani e stranieri: malgrado l’estate antartica, le condizioni in cui vengono svolte le attività sono spesso difficili perché sulla costa, dov’è situata la Stazione «Mario Zucchelli», si registrano temperature medie tra 0°C e -35°C e vi sono 24 ore di luce al giorno.
Dalla Stazione “Mario Zucchelli” partirà il 9 novembre prossimo il volo di apertura della Campagna estiva nella Stazione italo-francese Concordia (presso il sito di Dome C, a 3.300 m di altitudine sul plateau antartico): un primo gruppo di tecnici italiani e francesi potrà finalmente dare il cambio alla piccola squadra di dodici persone che ha lavorato in completo isolamento per i nove mesi della Campagna invernale, periodo nel quale a Dome C si registrano temperature tra le più basse del pianeta, perfino inferiori a -80°C.
 

 
Oltre alle due basi terrestri, la XXXII Spedizione vedrà impegnate nell’Oceano Meridionale anche due navi italiane di ricerca: l’ITALICA, che si trova già in Nuova Zelanda, salperà dal porto di Lyttelton diretta in Antartide alla fine di dicembre per effettuare sia operazioni logistiche che una campagna di ricerca oceanografica e di biologia marina; l’OGS Explora ha in programma una campagna scientifica geologico-geofisica tra gennaio e febbraio 2017, partendo dal porto di Hobart in Tasmania.
Nel clima di cooperazione internazionale che caratterizza la scienza antartica, alcuni ricercatori italiani svolgeranno attività di ricerca presso basi antartiche e navi straniere.


 
La Spedizione del PNRA, la cui attuazione operativa è affidata all’ENEA, è finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che si avvale della Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide per gli indirizzi strategici.
Le attività di ricerca, coordinate dal CNR, riguarderanno biodiversità, evoluzione e adattamento degli organismi antartici, scienze della Terra, glaciologia, contaminazioni ambientali, scienze dell’atmosfera, attività di monitoraggio presso gli Osservatori permanenti meteo-climatici, astronomici e geofisici, nonché, presso la Stazione Concordia, attività di astrofisica e biomedicina per l’adattamento dell’uomo allo spazio.
 

 
In questa Campagna saranno impegnati militari italiani dell’Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, nell’ambito delle competenze specifiche della Forza Armata d'appartenenza.
I militari partecipano alle spedizioni dal 1985 e anche quest'anno supporteranno i tecnici e ricercatori selezionati dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile).
La Campagna si svilupperà nell’arco di quattro mesi, che coincidono con l'estate antartica, in condizioni ambientali particolarmente complesse; infatti, presso la Stazione costiera Mario Zucchelli, si registrano temperature medie tra 0°C e -35°C ed è necessario adattarsi a 24 ore di luce al giorno per tutto il periodo.
 

 
In vista della XXXII Spedizione, i partecipanti hanno dovuto seguire un corso teorico-pratico di una settimana presso il Centro ENEA del Brasimone (BO), e un’altra settimana di adattamento per la sopravvivenza in ambiente montano, sul Monte Bianco con le guide alpine del Centro Addestramento Alpino di Aosta.
A causa delle difficoltà per raggiungere la Stazione Italiana Mario Zucchelli in Antartide e di soddisfare le esigenze rappresentate dall’Unità Tecnica Antartide, l’ENEA ha richiesto la collaborazione dell’Aeronautica Militare allo scopo di realizzare una aviopista presso il sito di Boulder Clay, su continente antartico.
Durante la 30ª e 31ª Spedizione sono stati condotti una serie di test per verificarne la fattibilità e in concomitanza con la 32ª è previsto l'inizio dei lavori.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande