Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Slush, il maggiore evento europeo per le tecnologie digitali

Slush, il maggiore evento europeo per le tecnologie digitali

Vi partecipano Hub Innovazione Trentino (HIT) e 5 startup informatiche del territorio

image

La delegazione trentina a Slush.
 
Con 17.500 presenze, 2.300 startup e 1.100 investitori da tutto il mondo, l'evento Slush si conferma il maggiore appuntamento europeo per il mondo dell'imprenditorialità innovativa emergente nel settore informatico.
L’evento, tenutosi a Helsinki (Finlandia) il 30 novembre e l'1 dicembre, mette in contatto idee e opportunità di business a livello internazionale.
Rappresenta inoltre un'occasione di alto valore formativo grazie all'organizzazione di incontri di approfondimento dedicati alle prospettive del mercato e agli esempi di successo, con la partecipazione delle maggiori aziende del settore, tra cui Spotify, Skype, BlaBlaCar, Supercell e molte altre.
 
Tra le realtà intervenute in rappresentanza dell'Italia anche una nutrita delegazione trentina, prova del crescente rilievo che questo territorio sta conquistando quando si muove in modo unitario e coordinato, suscitando un forte interesse a livello internazionale.
HIT - Hub Innovazione Trentino, ha preso parte a Slush cogliendo quindi l'opportunità di confrontarsi con partner industriali e di ricerca europei, conoscere startup e grandi investitori esteri, condividere buone pratiche e partecipare ad eventi dedicati alle nuove tendenze europee dell’ICT.
Tra queste, la riunione del Network degli acceleratori d'impresa europei promossa da Startup Europe Partnership, il progetto della Commissione Europea per il supporto ai sistemi di innovazione.


Slush 2016 - foto Samuli Pentti.
 
La delegazione trentina a Slush ha visto la presenza di ben 5 startup del territorio, che hanno potuto illustrare il proprio lavoro a una platea di colleghi e investitori internazionali.
Nello specifico, erano presenti tre imprese attualmente ospitate negli spazi di HIT a Trento: Chino e Atooma, attive nel settore della Cyber Security e Internet of Things, e 2Aspire, vincitrice dell'edizione 2016 del Premio D2T promosso da Trentino Sviluppo.
Le altre realtà trentine presenti erano ICEcall, startup nata con la Fondazione Bruno Kessler e sviluppatasi poi nell'ambito del percorso TIS (Technology Idea Sharing) organizzato da FBK con il supporto di HIT e U-Hopper, nata grazie al supporto di Create-Net e presente a Slush in collaborazione con EIT Digital.
 
Si tratta di esperienze attive in campi diversi ma tutte con forti legami al sistema trentino della ricerca ed innovazione: una rete di soggetti attiva nel sostegno della nuova imprenditorialità che, con la partecipazione ad eventi di questo calibro, favorisce il collegamento con il contesto internazionale e, quindi, la crescita di queste nuove imprese.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande