Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Il Polo trentino protagonista alla Conferenza europea dei cluster

Il Polo trentino protagonista alla Conferenza europea dei cluster

Grande interesse a Bruxelles per l’esperienza locale di fabbrica intelligente che combina aziende, centri di ricerca pubblici e privati e la filiera della formazione

Trentino Sviluppo, con il supporto dell’Ufficio per i rapporti con l’Unione europea della Provincia autonoma di Trento, ha presentato venerdì 2 dicembre il progetto Polo Meccatronica alla Conferenza europea dei cluster, tenutasi a Bruxelles.
Paolo Gregori, coordinatore scientifico del progetto, ha presentato l’esperienza trentina e gli investimenti effettuati dalla Provincia autonoma di Trento in questo settore.
Nel suo panel ha contribuito alla discussione sul ruolo dei cluster come facilitatori nella costruzione di nuove catene di valore in settori quali la manifattura avanzata e digitale.
I cluster sono aggregazioni locali, composte da filiere di aziende, centri di ricerca e competenze di un territorio, che assieme operano su un tema di comune interesse, quale ad esempio la meccatronica.
 
La Conferenza europea dei cluster è il più importante evento organizzato su questa tematica dalla Commissione europea. L’edizione di quest’anno si è focalizzata sul tema «Cluster 4.0 – Shaping smart industries» e ha visto la partecipazione di rappresentanti di alto livello dei diversi attori coinvolti nella definizione delle politiche di supporto a cluster ed imprese, nonché di modernizzazione dell’industria europea.
Oltre alla sessione plenaria si sono svolte sessioni parallele interattive sulla manifattura intelligente e la trasformazione digitale, l’economia circolare, tecnologie abilitanti e servizi data-driven.
In questo contesto alcune buone pratiche e progetti regionali, tra cui appunto Polo Meccatronica, sono stati selezionati dalla Commissione europea e hanno avuto modo di presentarsi ad un pubblico qualificato.
 
La presentazione di Polo Meccatronica a Bruxelles rappresenta parte integrante della strategia di posizionamento e sviluppo di partenariati a livello europeo, al fine di favorire la crescita, lo sviluppo e il consolidamento del Polo.
A tal fine la Provincia, attraverso il sostegno dell’Ufficio per i rapporti con l’Unione europea, sta muovendo i primi passi verso l’adesione alla «Vanguarde Initiative», un’iniziativa che ha la finalità di sviluppare la cooperazione interregionale per la nascita di iniziative congiunte volte a sostenere l’innovazione nel comparto manifatturiero europeo.
I cluster regionali di eccellenza hanno così la possibilità di sviluppare sinergie e complementarietà attraverso la realizzazione di progetti pilota e dimostratori su larga scala, rafforzando in questo modo la competitività europea e sviluppando nuovi prodotti in grado di offrire soluzioni a problemi condivisi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande