Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Fax in pensione? Niente affatto, ora c'è quello online

Fax in pensione? Niente affatto, ora c'è quello online

Basta prendere il pc o addirittura il cellulare e accedere a uno dei tanti siti che offrono questo servizio


 
Al giorno d'oggi potrebbe sembrare strano parlare ancora di fax. Siamo ormai assuefatti all'utilizzo delle e-mail, dei messaggi vocali, delle app di messaggistica istantanea, comodi, veloci e senza impiego di carta.
La maggior parte delle aziende e degli enti pubblici, però, esigono ancora l'invio di alcuni documenti tramite fax.
A tutti noi sarà capitato di dover uscire in fretta e furia di casa per trovare un tabaccaio o un bar che ci permettesse di usufruire del servizio di fax per spedire urgentemente quella documentazione in scadenza (es. ricevuta della bolletta pagata).
Dimenticate, però, queste avventure. Finalmente viene in nostro soccorso la tecnologia d'avanguardia.
La modernità che prende sotto la sua ala protettrice anche gli oggetti più obsoleti e li migliora, rendendoli più veloci, funzionali e, soprattutto, fruibili in tutta comodità da casa armati semplicemente del nostro pc o del nostro smartphone.
 
Hai la necessità di inviare un fax urgentemente? Basta prendere il pc o addirittura il cellulare ed accedere ad uno dei tanti siti che offrono questi servizi.
Da quello che abbiamo compreso ci sono diversi servizi online, tra i più completi segnaliamo https://it.efax.com/, che permettono di inviare fax gratis per gli utenti occasionali o a pagamento per chi ne fa un uso assiduo.
I vantaggi di utilizzare questi nuovi sistemi di comunicazione sono molteplici, primo fra tutti quello di dover dimenticare di litigare con l'immancabile foglio incastrato nell'apparecchio o col classico messaggio illeggibile perché qualcosa è andato storto durante la stampa.
Con questi servizi online basta scegliere il proprio numero di fax e iniziare ad usufruirne.
 
Gli invii e le ricezioni passano attraverso il canale della propria posta elettronica quindi, per inviare un fax, basta aprire un nuovo messaggio dalla propria casella e allegare il documento che si deve inviare, selezionando il numero del destinatario che lo riceverà formattato in perfetto stile fax cartaceo.
La ricezione è altrettanto svelta e semplice, si riceverà un normale messaggio di posta elettronica che si può salvare, inoltrare o archiviare tra i propri file.
Questi servizi offrono inoltre diverse funzioni accessorie, molto utili, come la possibilità di inviare fax multipli, di poter visualizzare l'anteprima prima dell'invio e di poter apporre firme sui documenti.
Quest'ultima è sicuramente la funzione più accattivante perché permette di personalizzare ancor di più i documenti inviati.
 
 Costo del fax online 
Grazie ad internet, per fortuna, chi deve inviare un solo fax, ad esempio la ricevuta della bolletta di cui abbiamo parlato prima, può utilizzare tranquillamente la versione gratuita di questi servizi.
Chi ne fa un utilizzo giornaliero, ad esempio studi legali o medici, possono sottoscrivere un abbonamento davvero irrisorio rispetto a quanto si spende per mantenere una linea telefonica dedicata al fax oltre ai costi di manutenzione della macchina fax.
Ovviamente questi abbonamenti si possono disdire in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi, per cui una soluzione assolutamente da prendere in considerazione.
In genere gli abbonamenti si aggirano intorno ai 10 € al mese, quello del già citato eFax è di 11€ al mese.
 
Siamo sicuri che gli utenti «privati» utilizzano già soluzioni di questo genere in maniera gratis mentre il discorso è piuttosto diverso negli uffici dove ancora la tecnologia, sotto tutti i punti di vista, non ha ancora preso piede in maniera netta mandando in pensione sistemi di comunicazione che obbiettivamente rallentano i processi più che velocizzarli.
È forse giunto il momento di fare una prova gratuita approfittando dei 30 giorni iniziali in cui è possibile inviare/ricevere fino a 150 pagine.
Dopo il primo mese si deciderà se passare alla prova in abbonamento oppure cancellare l’iscrizione. Semplice, facile, veloce.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande