Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | IPSP2017, tempo di candidature per cervelli e aziende

IPSP2017, tempo di candidature per cervelli e aziende

Le imprese devono sottoporre i loro problemi tecnologici entro giovedì 25 maggio, mentre la scadenza per i «problem solvers» è martedì 6 giugno 2017

IPSP (Industrial Problem Solving with Physics) apre le porte ad aziende e cervelli di tutta Italia. In queste settimane sono attivi i bandi di partecipazione all’evento organizzato dai dottorandi in Fisica dell’Università di Trento, che porta le industrie a contatto con l’Università in modo efficace e innovativo.
Nella settimana da lunedì 17 a sabato 22 luglio 2017, al Dipartimento di Fisica, saranno trenta i giovani ricercatori impegnati a trovare la soluzione migliore a tre problemi tecnologici concreti.
Candidature dunque aperte per reclutare i protagonisti dell’evento, che nel corso degli anni ha mostrato di suscitare un crescente interesse, allargando sempre di più il bacino dei partecipanti: aziende, chiamate a proporre un problema legato alla loro attività di produzione, da risolversi con metodologie proprie della Fisica, e cervelli, aspiranti problem solvers italiani e non di età fino a 35 anni (assegnisti/e di ricerca o borsisti/e, dottorandi/e o dottori e dottoresse di ricerca, studenti e studentesse di laurea magistrale o laureati/e) che desiderano affrontare nuove sfide applicative, uscendo dagli standard delle loro ricerche.
Tra le novità di quest’anno, la possibilità per i cervelli provenienti da fuori Trento di ottenere un alloggio nelle strutture dell’Università per la settimana in questione.
 
«IPSP – spiegano i promotori – è un modo per avvicinare il mondo della formazione e della ricerca al mondo della produzione, un’occasione innovativa di confronto e di crescita.
«Nella competizione si usano, infatti, gli strumenti della conoscenza scientifica per dare risposte a problemi specifici.
«I giovani hanno la possibilità di avvicinarsi al tipo di ricerca che viene condotta in ambito industriale, e al tempo stesso possono dimostrare le loro capacità, personali e di squadra, ad aziende potenzialmente interessate ai loro profili, contribuendo allo sviluppo di soluzioni che potranno venir inserite nelle linee di produzione.
«IPSP valorizza la figura professionale del laureato e della laureata in fisica e, più in generale, di chi fa ricerca in ambito scientifico, nelle realtà aziendali.
«Oltre a dare la possibilità di applicare le proprie competenze a problemi concreti, IPSP permette di raccogliere informazioni sulle necessità e sulle richieste che il mondo industriale ha nei confronti dell’università.»
 
L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Fisica, dalla Scuola di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento e Polo Meccatronica – Trentino Sviluppo.
 
 Domande e modalità di presentazione  
Le aziende devono inviare il modulo di candidatura all’indirizzo email ipsp2017@unitn.it entro la data prorogata di giovedì 25 maggio 2017. In particolare, si richiede di specificare il titolo del problema; il nome dell’azienda con relativa anagrafica, contatti e descrizione della stessa; l’esposizione del problema proposto e il nominativo di un rappresentante disponibile per almeno tre mezze giornate durante la settimana dell’evento.
I nomi delle aziende vincitrici verranno pubblicati entro lunedì 19 giugno 2017 sulla pagina web ufficiale http://events.unitn.it/ipsp2017
Infine, per perfezionare l’iscrizione le aziende scelte dovranno inviare il logo ufficiale dell’impresa entro venerdì 23 giugno 2017 e versare la quota d’iscrizione che ammonta a 800 euro entro giovedì 29 giugno 2017.
 
Per quanto invece riguarda l’iscrizione da parte dei cervelli, essi devono accedere all’application form online al link in italiano www.unitn.it/apply/convegni o al link in inglese www.unitn.it/en/apply/events e compilarlo in ogni sua parte.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 13.00 di martedì 6 giugno 2017. Si richiede di allegare il curriculum vitae in formato Europass, il curriculum studiorum e la lettera motivazionale.
I nomi dei candidati vincitori verranno pubblicati sulla pagina web ufficiale http://events.unitn.it/ipsp2017 entro martedì 13 giugno 2017.
Infine, i cervelli selezionati dovranno versare la quota di iscrizione di 20 euro entro giovedì 29 giugno 2017.
Bandi, moduli di candidatura e altre informazioni sono reperibili sul sito http://events.unitn.it/ipsp2017.
Per qualunque informazione è possibile rivolgersi al Comitato scientifico: ipsp2017@unitn.it.
 
 Il comitato scientifico dell’edizione 2017 
Elena Iseni – laureata all'Università di Trento nel 2016, da novembre dello stesso anno è dottoranda in Fisica dell’Università di Trento, al laboratorio di atomi ultrafreddi del gruppo di ricerca BEC (Bose-Einstein Condensation).
Carmelo Mordini – laureato in Fisica nel 2015 all’Università di Pisa e diplomato alla Scuola Normale Superiore, dal novembre 2015 è studente della scuola di dottorato in Fisica dell’Università di Trento e lavora nel laboratorio del gruppo di ricerca BEC.
Marco Zanoli – laureato all'Università di Trento nel 2016, da novembre dello stesso anno è dottorando in Fisica dell’Università di Trento e collabora con il Center for Materials and Microsystems della Fondazione Bruno Kessler.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande