Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Alperia Fiber ha iniziato un percorso di digital transformation

Alperia Fiber ha iniziato un percorso di digital transformation

Alperia Fiber ha scelto di utilizzare le tecnologie digitali di Airpim per censire in tempo reale lo sviluppo della rete in fibra ottica

image

Sergio Marchiori, Riccardo Liso, Tiziano Tresanti e Danilo Pederiva.
 
Alperia Fiber, società del Gruppo Alperia che gestisce la rete in fibra ottica in Alto Adige, ha digitalizzato il processo di installazione e di manutenzione della rete di accesso in fibra ottica.
Il percorso di trasformazione digitale intrapreso con airpim, un team di esperti in ambito Big Data, Internet of Things (IoT), Cloud, Privacy e specializzata in Identity Management, ha permesso ad Alperia Fiber di ridisegnare i processi, di migliorare la User Experience dei tecnici installatori della fibra e di realizzare in tempo reale un «catasto informatico» delle reti FTTH (Fiber To The Home) di nuova generazione, che si arricchirà di dati man mano che l’infrastruttura si amplierà.
I vantaggi andranno anche a beneficio di altre aziende del Gruppo, rendendo possibili nuove sinergie.

 Alperia Fiber si era posta diversi obiettivi 
- 1 fornire ai tecnici, che realizzano gli impianti di cablaggio all’interno degli edifici, uno strumento tecnologico, disponibile in mobilità sugli smartphone, idoneo a raccogliere, gestire e archiviare in modo digitale i dati relativi al lavoro svolto sulla rete;
- 2 digitalizzare la gestione delle informazioni per condividere dati aggiornati in tempo reale sia all’interno del gruppo che all’esterno con gli ISP (Internet Service Provider) e partner;
- 3 censire e geolocalizzare ogni singolo punto di derivazione (BEP: Building Entry Point) e di sottoderivazione (OTO: Optical Termination Outlet).
Inoltre, Alperia Fiber si era prefissa l’obiettivo di dotarsi di uno strumento innovativo in grado di dialogare anche con AGCOM, l’Autorità Garante delle Comunicazioni, ed altre aziende esterne.
 
«L’obiettivo di Alperia Fiber era di trovare uno strumento che rendesse semplice ed immediato riconoscere cosa collega ogni singola fibra all’interno delle migliaia di fibre necessarie per realizzare una rete. Questa visione organica su tutta la catena consente per esempio al cliente finale della nostra rete, di minimizzare i tempi di attivazione e di cambio di servizio o gestore, migliorando notevolmente la qualità del nostro servizio», ha dichiarato Sergio Marchiori, Amministratore Delegato di Alperia Fiber.
«In Alperia Fiber abbiamo trovato cultura digitale, sensibilità e competenze che hanno saputo cogliere nel percorso proposto una prospettiva di cambiamento virtuoso. Insieme abbiamo ideato una soluzione che prevede una raccolta e una gestione organizzata che in futuro si potrà arricchire di nuovi servizi a valore. Il sistema è racchiuso in una app, collegata alla nostra piattaforma digitale di Identity Management, per la registrazione dei dati e l’accesso semplificato alle informazioni da parte di più soggetti», ha spiegato Tiziano Tresanti, founder dell’azienda hi-tech airpim.
Il processo di raccolta dati è intuitivo, rapido e preciso: una volta completato il suo lavoro, l’installatore, abilitato dal sistema di Identity Management, applica sulla borchia un codice QR, che identifica in modo univoco quel punto e, attraverso uno smartphone o un tablet, inserisce i dati tecnici geolocalizzati di quel punto di installazione.
In questo modo, i sistemi informativi di Alperia Fiber ricevono in tempo reale un flusso di dati.  

 La soluzione offre importanti benefici 
1 - ottimizzazione del processo di installazione, manutenzione e fornitura del servizio da parte degli installatori, grazie all’accessibilità immediata alle informazioni, aggiornate ad ogni intervento;
2 - verifica dell’attività degli installatori sul territorio da parte di Alperia e accesso semplificato a informazioni come ad esempio la geolocalizzazione di BEP e OTO, lo storico degli interventi degli installatori, le schede tecniche di ogni BEP e OTO, le foto, che consentono di valutare in tempo reale lo stato dell’infrastruttura;
3 - semplificazione del lavoro degli installatori che possono registrare il loro intervento in formato digitale e accedere immediatamente allo storico delle operazioni svolte sul singolo OTO e BEP.
«Questo è un ottimo esempio di come la digitalizzazione possa semplificare e migliorare un lavoro complesso, la gestione della rete e ridurre i tempi di fornitura del servizio. Tutti elementi positivi di cui trae beneficio il nostro cliente finale», ha concluso l’Amministratore Delegato di Alperia Fiber, Sergio Marchiori.
 
 Chi è Alperia Fiber 
Alperia Fiber gestisce la rete a banda ultralarga in tutto l‘Alto Adige e permette ad imprese e privati di usufruire di connessioni dati e internet ultraveloci.
Alperia Fiber è una società di scopo di Alperia, il provider di riferimento di servizi energetici in Alto Adige e una delle più importanti realtà italiane nel settore green energy.
Alperia produce energia da fonti rinnovabili, si occupa della gestione della rete elettrica e di impianti di teleriscaldamento, oltre ad essere attiva nella vendita di energia.
Inoltre è specializzata nello sviluppo di soluzione tecnologiche innovative per il settore energetico con l’obiettivo di rendere possibile un futuro energetico digitale e intelligente.
 
 Chi è Airpim 
Airpim è un’azienda hi-tech che ha sviluppato una piattaforma di Identity Management che abilita le imprese a raccogliere e ad analizzare dati nel massimo rispetto della privacy. airpim è un abilitatore tecnologico neutrale.
La proprietà dei dati raccolti è delle aziende. Le persone decidono con chi condividerli e hanno il diritto di revocare l’autorizzazione all’uso dei propri dati.
airpim fornisce alle diverse realtà strumenti digitali adeguati per conoscere sempre meglio il proprio pubblico (clienti, fornitori, partner, dipendenti) e per capitalizzarne il valore nel tempo.
airpim è una PMI Innovativa – la prima del Trentino Alto Adige – ed è iscritta nella sezione speciale della Camera di Commercio di Trento dal 1 marzo 2016.
Il know-how è frutto di anni di attività di ricerca e sviluppo. La tecnologia è brevettata in Italia e negli Stati Uniti.
L'azienda ha già ricevuto premi e riconoscimenti: Premio best practice nel 2013, Premio Interregionale Città Impresa nel 2012 e Red Herring Top 100 Europe nel 2011.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande