Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Tecnologie smart per sostenere l’indipendenza delle persone anziane

Tecnologie smart per sostenere l’indipendenza delle persone anziane

Eurac Research di Bolzano e Università di Innsbruck studiano tecnologie per la terza età e ne discutono nel corso del convegno «Smarter Lives» a Bolzano

Sensori di caduta ultrasensibili, orologi da polso con chiamata di emergenza, app intuitive per azionare le tapparelle o accendere il riscaldamento. La tecnologia offre molte soluzioni per rendere più sicuri e confortevoli gli appartamenti degli anziani e migliorare la loro qualità di vita.
Ne beneficiano anche i familiari e gli operatori dei centri residenziali di cura, il cui compito di assistenza viene in parte alleggerito.
Se ne parlerà il 4 luglio a Bolzano nel corso del convegno “SMARTER LIVES” organizzato da Eurac Research e Università di Innsbruck.
 
Walter K. riceve un SMS da parte del sistema di assistenza installato nell’appartamento di suo padre che ha 89 anni e vive da solo. Se entro le 9.30 l’anziano signore non apre il frigorifero, Walter viene avvisato con un messaggio. Diversi tipi di sensori e strumenti di comunicazione digitale sono alla base di questa tecnologia.
Fare in modo che le persone anziane possano mantenere a lungo la loro indipendenza vivendo a casa propria è la domanda centrale della ricerca AAL (Active and Assisted Living).
In questo contesto si inserisce il progetto di ricerca gAALaxy, svolto dall’Istituto per il management pubblico di Eurac Research assieme all’Istituto di management strategico, marketing e turismo dell’Università di Innsbruck e ad altri partner da Italia, Austria e Belgio.
 
Il progetto è finanziato tra gli altri anche dall’Unione europea e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano.
«Sul mercato ci sono diverse soluzioni innovative. Metterle assieme e renderle accessibili agli utenti finali è una delle sfide che ci siamo posti. Entro l’autunno 2018 i ricercatori testeranno le soluzioni sviluppate in Alto Adige, in Tirolo e nelle Fiandre», – spiega Kurt Promberger, uno dei responsabili dello studio.
In Alto Adige, i ricercatori di Eurac Research raccoglieranno le esigenze delle persone anziane, delle loro famiglie e degli operatori che lavorano nei centri residenziali di cura, svolgeranno interviste e seguiranno la fase di test che inizierà nel corso dell’estate in collaborazione con Villa Melitta e con la Croce Bianca.
 
In totale, in Italia, Austria e Belgio i sistemi di assistenza saranno testati da circa 180 persone.
Nell’ambito del progetto gAALaxy il 4 luglio si terrà a Bolzano la conferenza “Smarter Lives” rivolta ai produttori e agli operatori del settore e a tutti gli interessati.
Oltre alle relazioni degli esperti, verranno presentati i nuovi prodotti sviluppati in questo settore.
Il programma è disponibile all’indirizzo internet: www.smarter-lives.eu. La partecipazione è gratuita, per motivi organizzativi si prega di registrarsi tramite il sito.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande