Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Axelero recensioni sulla formazione digitale

Axelero recensioni sulla formazione digitale

La formazione è un investimento che porta dei frutti solo per coloro che sono intenzionati ad operare in quel particolare settore

Un vento di rinnovamento sta investendo tutta l’economia dell’Alto Adige, Italiana e non solo; la quarta rivoluzione industriale, secondo le opinioni di chi studia gli andamenti socio-economici. 
L’economia 4.0 è oramai entrata a far parte delle discussioni e delle recensioni degli imprenditori e delle tavole rotonde dedicate, ponendosi al centro dell’attenzione di tutti gli operatori, talvolta in termini preoccupati, talaltra in termini entusiastici. 
Per capire bene il fenomeno e le sue potenzialità per gli sviluppi futuri della società e delle imprese, bisogna però analizzare tutte le sue interrelazioni con la situazione economica attuale per capire come possa incidervi. Il digital è ormai entrato nelle nostre case ed in tantissimi aspetti della nostra vita, dunque è difficile che questo non influenzi anche l’economia, un’espressione diretta della società. 
L'argomento è complesso e perciò è sempre più necessario un'adeguata formazione per creare una cultura di base che possa consentire di cogliere tutti gli aspetti della nuova rivoluzione in arrivo, per non rimanere passivi ma per sfruttare al meglio tutte le opportunità che si stanno aprendo. 
E’ in questo ambito che divengono importanti le attività di formazione a cui società come axelero dedica i suoi corsi specifici per la formazione digitale di giovani e meno giovani con la sua academy dedicata (all'indirizzo www.axeleroacademy.it il sito web dell’accademia digitale di axelero), che divengono ogni giorno più necessari per governare con cognizione di causa tutte le problematiche che si prospettano e che raccolgono le opinioni positive degli attori in campo.

Le recensioni che provengono da oltreoceano, da tempo investiti da questa nuova rivoluzione, sono molto interessanti. Questo ci può far ben sperare nel futuro, se ci si attrezza per affrontare il cambiamento ormai in atto nella nostra società. Seppure leggermente in ritardo rispetto ai partner europei anche l’Italia sta investendo in questo settore, con una grande attività di incentivo all'innovazione, che secondo le opinioni di axelero è la strada giusta da battere per avere dei risultati, duraturi e stabili. 
Gli imprenditori Altoatesini da tempo sono all'avanguardia per l'innovazione, ma l’opinione è che in questo campo bisogna essere sempre in anticipo sui trend, per evitare di esserne travolti. Il digital infatti porta degli sviluppi spesso inaspettati e repentini che è difficile governare, se non si hanno le giuste leve per interpretarne i cambiamenti.

Recensioni axelero sulla formazione digitale giovanile 

Ma quali sono gli aspetti più importanti che devono essere colti per uno sviluppo economico? Il digital ha comportato l’entrata nelle nostre vite del cosiddetto internet of things, con nuove opportunità di gestione anche delle piccole faccende giornaliere che raccolgono le recensioni positive di tutti i fruitori. Ma forse più interessanti sono le nuove filiere industriali che consentono una produzione più fluida con una riduzione dei costi, i nuovi modelli di business e i nuovi prodotti. 
Le recensioni su tutti questi ambiti sono oro colato per gli imprenditori più avveduti, che sono riusciti a cogliere prima degli altri le possibilità intrinseche di questa rivoluzione. L'attività di formazione però non può fermarsi e non si può restringere a coloro i quali non abbiano nessuna dimestichezza con i nuovi mezzi, ma invece estendersi anche ai giovani a cui axelero dedica la sua academy young, in quanto molti di essi non ne sanno sfruttare le opportunità appieno.

Spesso l’opinione comune è che la formazione, in generale, ma soprattutto nel digital, sia un investimento che porta dei frutti solo per coloro che sono intenzionati ad operare in quel particolare settore. La realtà è però ben diversa, basti pensare alle difficoltà che spesso hanno le start-up innovative a vendere i loro prodotti o i loro servizi in un ambiente che ancora non è pronto a capire e comprenderne tutte le potenzialità. 
Ben vengano, dunque, tutte le attività che spingono in questo senso, quelle di axelero ma anche delle istituzioni, come le università ed i centri di ricerca che con collaborazioni e accordi riescono avere delle recensioni molto positive. Queste attività, infatti, possono comportare delle sinergie interessanti per consentire alle imprese produttrici di interfacciarsi con altre, per cogliere ed analizzare tutte le potenzialità che possono essere particolarmente utili in vista di sviluppi futuri.

In una società che cambia e in un'economia sempre in evoluzione costante, con una velocità di cambiamento che aumenta di giorno in giorno, la formazione diviene un focus importante su cui concentrare la propria attenzione. In mancanza di una digital di base, diviene difficile creare una cultura comune all’interno della quale parlare la stessa lingua per raggiungere dei risultati comuni a livello regionale. In mancanza di ciò le imprese che riusciranno ad innovare saranno costrette a rivolgere la loro attenzione verso l’estero, scelta che si rivelerebbe un freno per tutta l’economia dell’Alto Adige.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande