Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Hai detto «quantistico»?

Hai detto «quantistico»?

Scienza a ore sei, mercoledì 27 maggio, il terzo appuntamento

image

>
Il terzo appuntamento dell’edizione online di «Scienza a ore sei», in programma mercoledì 27 maggio alle ore 18, è dedicato al tema della meccanica quantistica e delle sue applicazioni più promettenti.
Ne parleranno Martino Bernard, fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, e Federico Laudisa, filosofo della scienza e professore associato dell’Università di Trento.
L’incontro, dal titolo «Hai detto quantistico?», si potrà seguire in diretta mercoledì 27 maggio, con inizio alle ore 18, sulle pagine Facebook e Youtube di «Scienza a ore sei».
Sarà poi possibile rivedere l’evento integrale registrato su entrambe le piattaforme.
Il termine «quantistico» è spesso associato impropriamente ai fenomeni più disparati - dal paranormale alle medicine alternative - ma in realtà indica una branca della fisica molto particolare, le cui applicazioni sono ormai sempre più importanti e diffuse.
 
Mentre tra gli studiosi è ancora acceso il dibattito sul significato più profondo della meccanica quantistica, le tecnologie quantum sono entrate ormai da tempo nelle nostre case (basti pensare, per esempio, ai moderni led) e promettono di farlo ancora di più nel prossimo futuro. Fino ad arrivare all’obiettivo più ambizioso: il computer quantistico.
«Scienza a ore sei» è il ciclo di aperitivi scientifici, tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico.
La programmazione punta su temi di forte attualità, spesso con ricadute tangibili sulla quotidianità dei cittadini.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del bando della Provincia autonoma di Trento «I comunicatori STAR della scienza».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande