Il Fondo Partecipativo di rotazione finanzierà i progetti di sviluppo innovativi e tecnologici delle imprese cooperative trentine e la loro capitalizzazione
Servizi per l’infanzia 0-6 anni, forte preoccupazione della Cooperazione per il Disegno di legge Masè di imminente discussione in aula
Dai relatori, il ruolo (e le sfide) della cooperazione contro lo spopolamento
«Una banca regionale? Riflettiamo sul senso del limite: la cooperazione è fatta di condivisione, non di iniziative individuali»
Il messaggio: «Serve maggiore proporzionalità delle norme bancarie applicate alle banche cooperative»
Taglio del nastro della sede collocata in Lungo Leno Sinistro a Rovereto della cooperativa sociale nata dalla fusione delle cooperative sociali Il Ponte e Iter
Luca Riccadonna confermato presidente dei Giovani Cooperatori Trentini
«Si valuti la qualità del servizio, non lo strumento cooperativo in quanto tale»
Il 1° gennaio 2023, Robert Zampieri ha assunto la carica di direttore generale della Federazione Cooperative di credito Raiffeisen dell’Alto Adige
l prezzo medio delle uve DOC è risultata di 135,53 euro a quintale, contro i 133,59 dello scorso esercizio
Produzione in leggera contrazione per via delle grandinate dello scorso anno – Il ricavo medio al Socio per ettaro è comunque notevole: € 21.288
Cassa Rurale Valsugana e Tesino, conferiti i premi allo studio 2022 per l’impegno a scuola e nelle università e, più in generale, nella formazione
La Sala Lanzerotti di Sait ha ospitato l’assemblea dell’Associazione Giovani Cooperatori. Occasione di incontro e di confronto, di bilancio e di prospettive
«Consumiamo trentino: non è chiudersi ma far vivere le eccellenze del nostro territorio»
Il vicepresidente Tonina è intervenuto stamane a Trento all’approfondimento sull’educazione cooperativa nelle scuole
La cooperativa di Padova è stata condannata per «dequalificazione professionale» e per «mobbing», e sarà obbligata a risarcire la propria lavoratrice
Stamani è stato espresso un grande senso di appartenenza al primo incontro post pandemia con i soci
Per quattro giorni la cultura cooperativa diventa protagonista
È una moderna cooperativa di lavoro con sede a Rovereto che dà lavoro a 500 dipendenti di 45 nazionalità diverse.
Inaugurato stamani a il nuovo mulino della cooperativa, della capacità di 2mila quintali di farina tipo1 all’anno
In crescita i volumi di crediti concessi ed erogati alle imprese e al territorio regionale
Le finalità sono quelle di promuovere la capitalizzazione delle cooperative
La situazione economica generale preoccupa, ma le Casse Rurali Trentine continuano a sostenere famiglie e imprese nella sfida contro le difficoltà
C’è preoccupazione nelle parole del presidente Stefano Libera a capo del consiglio di amministrazione della cooperativa di consumo con oltre 120 anni di storia
Venerdì 19 agosto l’inaugurazione a Grauno, frazione del comune di Altavalle in val di Cembra e sarà gestito dalle cooperative sociali CS4 e Le Rais
Beh, ecco qualche suggerimento pratico per alleggerirne l’impatto ambientale
Nel tardo pomeriggio di ieri il taglio del nastro del negozio completamente rinnovato collocato nel centro storico della località
Arriva al traguardo un importante progetto di fusione tra cooperative sociali che svolgono attività di inserimento lavorativo per persone fragili e/o svantaggiate
I dettagli dell'operazione che Il Consorzio delle cooperative di consumo trentine propone ai suoi dipendenti in magazzino dfi passare a Movitrento
Oggi si è tenuta l’assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione, una organizzazione che rappresenta 436 imprese, 290 mila soci e socie
Nel 2021, il sistema Sait, ha registrato vendite al pubblico che riflettono l’efficacia degli importanti interventi realizzati
Al Festival Economia si è parlato del ruolo della cooperazione alla prova dei mercati
Maurizio Maffei, presidente della C. R. Vallagarina, è stato indicato dal convegno di oggi come candidato di settore per la sostituzione di Adriano Orsi nel Cda
Il fatturato migliora del 31% sul 2020 e supera i 46 milioni di euro. Oltre 1.360 dipendenti preparano e distribuiscono 7,2 milioni di pasti presso 301 strutture
Però, dopo un 2020 che ha visto significativi arresti alle attività dovuti alla pandemia, il 2021 ha registrato una netta ripresa
Presentato il bilancio aggregato delle 130 cooperative attive in questo settore
Una delegazione è in visita in questi giorni per approfondire la filiera vitivinicola cooperativa, in particolare il ruolo dei consorzi e l’attività di commercializzazione
Si è tenuta oggi, anche quest’anno tramite Rappresentante designato, l’assemblea ordinaria della Cassa di Trento
Feel COOP è la nuova proposta formativa dedicata a chi vuole intraprendere una carriera professionale nel mondo cooperativo
Solidità e redditività consentono al sistema del credito cooperativo trentino di sostenere le famiglie, l’economia e il volontariato
Confermata la capacità del Gruppo e delle 71 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen di crescere patrimonialmente ed economicamente
Il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Trento ha pronunciato una sentenza di non doversi procedere perché il fatto non sussiste
La ripresa del settore è ancora lontana, ma nonostante questo la principale Cooperativa di produzione lavoro del Trentino non rinuncia ai propri impegni
L’esercizio 2021 è stato archiviato con risultati da record: cresce la raccolta, in particolare il risparmio gestito, stabili i prestiti. Vola l’utile oltre i 5 milioni (+53%)
Oltre 6.763 soci hanno espresso il loro voto, 5.670 per la Cassa del Capoluogo e 1.093 in Vallagarina: i soci approvano la fusione
Simoni: «Un risultato che offre una cornice legislativa a una nuova forma di impresa impegnata nello sviluppo dei territori, specie quelli di montagna»
Presentata la nuova ricerca che analizza le dimensioni del comparto al 2020 e il suo ruolo centrale nell’economia provinciale
Il CdA della Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi ha eletto il nuovo presidente
Il comunicato del SAIT sullo sciopero: «Preserveremo tutti i posti di lavoro»
Dopo vent’anni di assiduo lavoro svolto col presidente Fracalossi per costuire il primo Gruppo Bancario Cooperativo, va in pensione per raggiunti limiti di età
Il fatturato consolidato è stato di 196.525.198. Le rese per ettaro sfiorano i 18.800 euro. L'80% della produzione viene venduto oltreconfine, in 65 paesi
L'assessore Tonina: «Dimostra la capacità della cooperazione di fare squadra e di lasciarsi le difficoltà alle spalle»
Presentato alla nuova Sala inCooperazione a Trento il progetto editoriale promosso dall’Associazione Donne in Cooperazione e da Fondazione don Guetti
Tonina: «Il Trentino ormai da anni lavora puntando con decisione sulla qualità e sulla sostenibilità»
il 90% degli introiti della Cantina deriva dal conferito in Cavit – Albino Zenatti (unico candidato) presidente e 4 conferme in Cda
Nella nuova classifica delle 300 cooperative più grandi al mondo ci sono due trentine
Gli ambienti che ospitano l’area formazione della cooperativa garanzia fidi sono impreziositi dalle opere degli artisti di Articà, atelier d’arte di Anffas Trentino onlus
Il Piano di sviluppo dei Giovani Cooperatori Trentinipoggia su cinque parole chiave: convenienza, eredità, obiettivi, dialogo, programmazione
Secondo i promotori della cooperazione, «la comunità trentina ha compreso il progetto di sostenibilità, quindi andremo avanti»
Taglio del nastro, oggi pomeriggio a Cologna, località dell’Alto Garda Trentino, di un nuovo progetto realizzato da cooperativa edilizia e promosso dal Comune di Tenno
La Val di Non e la Rotaliana e Giovo firmano un protocollo che avvia l’aggregazione
Fino a metà ottobre si può presentare la domanda per l’assegnazione dei premi di studio dell’istituto di credito cooperativo con sede a Mezzolombardo
Evento inaugurale alla filiale di Mezzana della Cassa Rurale Val di Sole
Lo ha realizzato Poste Italiane nel 200esimo compleanno della Mutua trentina
Il presidente Fugatti e l’assessore Tonina all’assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione
Oggi pomeriggio si è tenuto il convegno di settore delle Casse Rurali – Nel primo semestre del 2021 confermate le principali dinamiche dello scorso esercizio
Odorizzi: «Uno dei punti più qualificanti per la cooperazione è il tema della sostenibilità, cardine delle politiche strategiche dell’Unione europea»
Le 49 cooperative sociali aderenti al consorzio hanno approvato il bilancio. Il sistema fattura 170 milioni di euro e dà lavoro a 4.200 persone, di cui 1600 fragili
Porta così l’outlook della Compagnia trentina da negativo a stabile
Dopo un percorso di riorganizzazione e ristrutturazione è riuscita a voltare pagine
L’utile è in crescita a 245 milioni di Euro (+8,8%) e il CET1 ratio al 21,46% – Si va verso la finalizzazione il Piano Strategico con la crescita autonoma del Gruppo
Circa una per ogni anno di storia della Cassa Rurale, come riconoscimento per l’impegno scolastico e investimento sul futuro
La pandemia rallenta il fatturato ma non minaccia la solidità che resta forte
La compagnia assicurativa trentina rientra nella speciale classifica delle 150 aziende più sostenibili, creata da Statista in collaborazione con Il Sole24Ore
Il Consorzio guarda sempre più verso un futuro «solido e solidale»
La funzione sociale non è solo beneficenza ma anche attività bancarie ed extra bancarie rivolte in particolare ai giovani e sensibili alle tematiche ambientali
Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana e Cassa di Trento-Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra hanno sottoscritto il protocollo di intesa per l’unione delle due banche
Lo ha detto il vice presidente della Provincia Tonina a conclusione del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche
Presentata la prima ricerca nazionale Euricse-Istat che indaga tutto il comparto dell'economia sociale
Ammontano a 39 milioni di euro le garanzie concesse a supporto di oltre 57 milioni di euro di finanziamenti a cooperative e imprenditori agricoli trentini
Il Presidente Giorgio Fracalossi è stato confermato con quasi 3.500 voti favorevoli
Lo ha nominato questa mattina il Consiglio di Amministrazione, riunitosi nella prima seduta dopo l’elezione avvenuta il 30 aprile
Progetto «Sosteniamoci»: un percorso di tre giornate rivolto ai ragazzi sotto i 25 anni e un evento finale aperto alla cittadinanza
L’Assemblea approva il bilancio 2020 e dà il via a uno speciale «Beneficio di mutualità» – Un milione di euro sosterrà i titolari di polizze Commercio e Turismo
Avviato il processo di una possibile unione fra la Cassa Rurale dell'Alta Vallagarina e Lizzana e della Cassa di Trento
Lunedì prossimo l’assemblea degli azionisti di Mediocredito del Trentino Alto Adige sancirà il nuovo corso nella governance dell’istituto di via Paradisi
Il commento positivo del presidente del SAIT, Dalpalù sull’installazione dell’artista Anna Scalfi Eghenter al Teatro Sociale di cui abbiamo parlato ieri
Assemblea annuale dei soci per l’Ente Bilaterale Casse Rurali Trentine - Enti Collegati
Oggi l’assemblea ha approvato il bilancio 2020 e ripercorso le iniziative e i Fondi messi a disposizione delle cooperative trentine per sostenere lo sviluppo
L’appello dei ricercatori: serve la maggior adesione possibile per avere dati utili a programmare la ripartenza
L'istituto di credito è impegnato nella resistenza del territorio colpito dalla pandemia
Simoni: «Grave quanto accaduto, la cooperazione trentina deve rimanere centrale nel futuro assetto azionario»
Gardini: «Risorse per 4,2 mln nuovi occupati entro 2030 – Occorre via libera veloce ai cantieri»
La Banca si presenta al rinnovo degli Organi Sociali con tutti gli indicatori in miglioramento
Ma solidità patrimoniale e redditività consentono al sistema del credito cooperativo trentino di sostenere l’economia e garantiscono un bilancio positivo
Nella cornice del Progetto europeo YOUCOOPE, Federcoop trentina ha sviluppato percorsi rivolti ad insegnanti delle scuole superiori, educatori e formatori
In un anno vissuto alla insegna della pandemia, la Cassa Rurale supera questo esame a pieni voti e con indici positivi e in crescita
Firmato l’accordo tra l’istituto di ricerca e la Capogruppo per nuove strategie di valorizzazione del credito cooperativo
Il Gruppo Cassa Centrale ha aperto con la nuova società le esigenze della clientela privata e delle famiglie socie e clienti delle BCC
Si conclude un ciclo d’investimento che ha fatto crescere l’azienda