Home | Economia | Lavoro | Sanità e assistenza sociale sono i lavori più gravosi

Sanità e assistenza sociale sono i lavori più gravosi

Fenalt chiede un tavolo con sindacati e parte politica per riprogettare professioni che rischiano di non avere futuro in quanto non attrattive

Sanità ed assistenza sociale sono i comparti che richiedo lo sforzo fisico più gravoso, in misura addirittura doppia rispetto ad altri settori. A dirlo è l’indagine sulle condizioni di lavoro nell’Euregio pubblicata in questi giorni. Non è un caso che la Giunta provinciale abbia stanziato 2,8 mln di Euro per rendere più sostenibile e più attrattivo il lavoro nelle case di riposo. Si tratta di un’iniziativa – forse non sufficiente, ma apprezzabile – che viene incontro alle criticità più volte sottolineate da Fenalt.
 
Roberto Moser, vice segretario generale di Fenalt e responsabile area Apsp, interviene sul tema prendendo spunto dai risultati dell’indagine:
«Quello che emerge dall’indagine è quanto andiamo dicendo da anni, ormai come un “mantra”: i carichi di lavoro nel settore non sono sostenibili; le case di riposo si stanno trasformando in cliniche per la lunga degenza; l’età media degli operatori supera i 50 anni; i turni dovuti alla carenza del personale non sono più accettabili (si saltano quasi 15.000 riposi in un anno).»

«Quest’indagine – prosegue Moser -deve essere l’occasione per aprire un tavolo con l’Assessorato alla sanità volto ad individuare, di concerto con i sindacati, quelle che sono le priorità da affrontare con le risorse disponibili. Parliamo di circa 4.500 operatori che anno dopo anno perdono sempre di più qualità della vita. Se vogliamo pensare al futuro di questa professione è ora di ripensarla e ridefinirla anche in termini di maggiore attrattività. Ci aspettiamo – conclude Moser - che a fronte di questa indagine e delle risorse ora sul tavolo sia possibile avviare un confronto fruttuoso con l’Assessorato. Noi ci siamo: attendiamo una risposta.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande