Home | Economia | Lavoro | Sono passati più di 2.500 anni e ancora non si è imparato nulla

Sono passati più di 2.500 anni e ancora non si è imparato nulla

Maurizio Landini, rieletto segretario CGIL: «La ricchezza la produce chi lavora e a loro va redistribuita!» – Allora è bene raccontargli l’apologo di Menenio Agrippa

Nel suo discorso pronunciato con crescente veemenza alla fine del Congresso della CGIL, Maurizio Landini ha recuperato il suo cavallo di battaglia.
«La madre di tutte le battaglie rimane il fisco che deve diventare la condizione per affermare un lavoro di qualità.
«La ricchezza la produce chi lavora, Questo significa che il modello di società che si costruisce deve redistribuire la ricchezza a chi l’ha prodotta.»

Per ricordargli che per lavoratori si debbono intendere sia quelli dipendenti che quegli autonomi e, ancora di più, gli imprenditori, forse è bene raccontare al segretario l’apologo di Menenio Agrippa, il cui periodo storico si colloca nel 500 avanti Cristo.
La ricordiamo qui di seguito.

Un giorno i Plebei si ribellarono, lasciarono Roma e si recarono a vivere su un’altura, detta Monte Sacro.
I patrizi capirono ben presto che senza i Plebei la vita era impossibile, perché non vi era più chi coltivasse la terra, chi cuocesse il pane e chi potesse fermare il nemico in caso di guerra.
Fu deciso di mandare alla plebe come parlamentare un vecchio patrizio, il senatore Menenio Agrippa uomo giusto e amato da essi, con il compito di persuaderli a ritornare in città.
Menenio Agrippa, giunto in mezzo ai Plebei raccontò loro un apologo, cioè una favola istruttiva.
 
«Una volta le braccia, le gambe, la bocca e i denti decisero di non lavorare più per lo stomaco, che si nutriva e restava in ozio.
«Smisero di lavorare; così lo stomaco restò vuoto.
«Dopo alcuni giorni, le gambe e le braccia si accorsero che non potevano più muoversi, tanto erano diventate fiacche.
«Allora compresero che anche lo stomaco lavorava ed era proprio lui a dar loro forza e vita, restituendo, in forma di sangue, quel cibo che essi gli avevano con fatica procurato.»

GdM

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande