Home | Esteri | Il Grido dell'Amazzonia arriva in Trentino mercoledì 2 ottobre

Il Grido dell'Amazzonia arriva in Trentino mercoledì 2 ottobre

Incontro pubblico con la leader indigena Guarani Ñandeva Leila Rocha al Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento in Vicolo San Marco 1

Il problema dell'Amazzonia e dei popoli indigeni al centro dell'attenzione del Trentino.
È questo lo scopo dell'incontro pubblico con la leader indigena Guarani Ñandeva Leila Rocha che si terrà questo mercoledì 2 ottobre alle ore 18.00 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI), a Vicolo San Marco, 1, Trento.
Promossa da un pool di diverse realtà come il Consorzio Brasil Trentino, la Rete delle Resistenze, la Rete In Difesa Di, la Rete Italiana di Solidarietà al Popolo Guarani, l'Arcidiocesi di Trento, l'Associazione Viração&Jangada e il CCI, l'iniziativa «vuole riflettere sulla situazione catastrofica in cui si trova l'Amazzonia, devastata dagli incendi provocati dai grandi agricoltori e allevatori che vogliono farne terreno da pascolo.
  
E non solo. Sarà un atto politico per denunciare l'ecocidio, la violenza contro i popoli indigeni e le politiche folli del Presidente del Brasile Jair Bolsonaro a favore dei latifondisti e delle industrie minerarie», spiega il giornalista Paulo Lima, uno degli organizzatori e presidente di Viração&Jangada.
Il 25% dell’aria che respiriamo arriva da quella foresta e il 20% dell’acqua dolce dai suoi fiumi. Ma soprattutto l’Amazzonia possiede una grande sociodiversità: ha 33 milioni di abitanti, di cui circa tre milioni di indigeni, appartenenti a 390 popoli, 137 dei quali isolati o senza contatti esterni; vi si parlano 240 lingue, appartenenti a 49 famiglie linguistiche diverse.
 
L'evento a Trento si inserisce in una cornice ampia e che vuole far partecipare anche i trentini alla chiamata di Papa Francesco al Sinodo speciale: «Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale», che si terrà a Roma dal 6 al 27 ottobre 2019.
Il pontefice, che ben conosce i popoli amazzonici e i problemi che li travagliano, ha affermato a Puerto Maldonado, in Perù il 19 gennaio 2018, mentre convocava il Sinodo: «Probabilmente i popoli originari dell’Amazzonia non sono mai stati tanto minacciati nei loro territori come lo sono ora. L’Amazzonia è una terra molto ricca e per questo vi è da sempre la forte pressione dei grandi interessi economici che indirizzano la loro avidità verso il petrolio, il gas, il legno, l’oro, le monocolture agro-industriali; ma non si tratta solo del depauperamento dell’unico pianeta che abbiamo; la cosa inaccettabile è che queste politiche promuovono lo sfruttamento perverso della natura senza tener conto degli esseri umani che ci vivono ed in questo caso dei fratelli amazzonici che la abitano.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande