Home | Esteri | Euregio | L'Euregio cerca progetti su transizione e sicurezza energetica

L'Euregio cerca progetti su transizione e sicurezza energetica

L'Euregio e le Camere di commercio assegnano anche quest'anno il Premio Euregio Innovazione a progetti sulla transizione e la sicurezza energetica

L'Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino, assieme alle Camere di Commercio della Regione europea, ha indetto la sesta edizione del «Premio Euregio Innovazione». Quest'anno il tema è «Transizione energetica e sicurezza dell‘approvvigionamento». Fino al 7 giugno 2023, imprenditori, inventori e sviluppatori possono presentare prodotti, processi o servizi in questo ambito. Si cercano progetti di eccellenza nelle tre seguenti categorie: produzione di energia ecologica, efficienza energetica e sicurezza energetica.
 
  L'invito di Kompatscher e Mattle 
Come sottolinea il presidente provinciale, Arno Kompatscher, «Nell'Euregio ci sono molti imprenditori eccellenti che operano nel campo della sicurezza dell'approvvigionamento e delle tecnologie sostenibili. Con il documento strategico "Piano per il clima Alto Adige 2040", la Provincia di Bolzano sta adottando misure per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, deve essere chiaro che tutti gli attori sociali sono parte della soluzione. Solo insieme possiamo realizzare la svolta climatica. Auspico quindi una numerosa partecipazione al Premio Euregio Innovazione».
 
«La transizione energetica è una delle grandi sfide ma anche un'enorme opportunità del nostro tempo. Come Provincia del Tirolo abbiamo già stilato una tabella di marcia con la Strategia per il clima e la sostenibilità. Per renderci autonomi e indipendenti dal punto di vista energetico entro il 2050, abbiamo però bisogno di nuove idee e progetti innovativi. Per questo è importante valorizzare aziende e ricercatori visionari e sostenerli», sottolinea il presidente tirolese Anton Mattle invitando gli interessati a presentare la propria candidatura.
Il progetto vincitore riceverà un premio dell'importo massimo di 5.000 euro.

  Domande fino al 7 giugno 
«In Tirolo abbiamo molti imprenditori eccellenti che operano nel campo della sicurezza, dell'approvvigionamento e delle tecnologie sostenibili. Il Premio Euregio Innovazione vuole essere un riconoscimento per i risultati ottenuti da aziende e ricercatori, oltre che dimostrare l'importanza del Tirolo e della Regione europea come bacino internazionale dell'innovazione», prosegue l'assessore provinciale all'economia Mario Gerber.
Gli unici requisiti richiesti sono che i partecipanti provengano dal Tirolo, dall'Alto Adige o dal Trentino o che siano operativi in un'azienda, un'università, una scuola o un istituto di ricerca dell'Euregio. Il Premio Euregio Innovazione 2023 è patrocinato dalle Camere di Commercio della Regione europea e ha una dotazione di 10.000 euro, 5.000 euro e 2.000 euro, rispettivamente per primo, secondo e terzo classificato. Metà degli importi copre servizi di PR regionali forniti dalle agenzie di sviluppo.
 
  Cerimonia di premiazione il 21 agosto ad Alpbach in Austria 
I finalisti saranno invitati a illustrare i loro progetti alla giuria di qualità presieduta da Josef Margreiter, amministratore delegato di Lebensraum Tirol Holding GmbH, in occasione delle Giornate del Tirolo del Forum Europeo Alpbach il prossimo 20 e 21 agosto.
Negli ultimi anni, gli Euregio Days si sono trasformati in un luogo di incontro e in una vetrina per il panorama dell'innovazione e della ricerca della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino. La cerimonia di premiazione si terrà il 21 agosto. Ulteriori informazioni sul Premio Euregio Innovazione sono consultabili sul sito www.europaregion.info.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande