Home | Esteri | Euregio | «Euregio Banking»: ovvero un unico conto transfrontaliero

«Euregio Banking»: ovvero un unico conto transfrontaliero

«Vantaggi che uniscono», la nuova cooperazione tra la Cassa di Risparmio di Bolzano e la Tiroler Sparkasse

image

A partire dal luglio 2012 la Tiroler Sparkasse e la Cassa di Risparmio di Bolzano concretizzano l’idea transfrontaliera di un’«Europa delle Regioni», a vantaggio dei propri clienti.
Seguendo il motto «Euregio Banking», in futuro numerosi servizi verranno fatti confluire in un conto Euregio, appositamente istituito, dotato di un pacchetto vantaggi che interessa l’intero Tirolo.
I due istituti di credito, entrambi ricchi di tradizione, hanno in comune l’essere banche regionali indipendenti e profondamente radicate nel proprio territorio.
Con il motto «Vantaggi che uniscono», il progetto persegue lo scopo di creare offerte attraenti per i rispettivi clienti.
 
Già la storia comune crea un forte legame tra la Tiroler Sparkasse e la Cassa di Risparmio di Bolzano.
Quando la Tiroler Sparkasse, l’istituto di credito più antico della regione, ha aperto i battenti 190 anni fa, è stato proprio il sudtirolese Jakob Fritz di Curon della Val Venosta, ad effettuare il primo versamento.
Con la Tiroler Sparkasse e la Cassa di Risparmio di Bolzano sono nate, al di là e al di qua del Brennero, due banche indipendenti, a tutt’oggi accomunate dal pensiero originario che ha contribuito alla loro fondazione, soldi dalla regione per la regione.
Ora questi aspetti in comune dei due istituti di credito vengono utilizzati a vantaggio dei rispettivi clienti.
 
 NOVITÀ  
Conto Euregio, un conto moderno Allin con in più un pacchetto usufruibile in tutto il Tirolo
Il nuovo «Conto Euregio» della Cassa di Risparmio di Bolzano e lo «Euregio-Konto» della Tiroler Sparkasse formano il prodotto base nell’ambito dell’ Euregio Banking che rappresenta il caposaldo della collaborazione.
Questo «pacchetto (sud e nord) tirolese» è il risultato di una prima azione congiunta di marketing al nord ed al sud del Brennero e presenta numerosi vantaggi per i clienti. I quali, oltre ad approfittare dell’intera gamma di prestazioni del conto, possono beneficiare di diversi vantaggi nei comparti mobilità, cultura e sport.
 
Pacchetto Mobilità
- Sconto del 50% sull’abbonamento annuale per il Ponte Europa, nonché due buoni all’anno libera-mente usufruibili per le seguenti offerte:
 
Pacchetto Sport
- skipass giornaliero: comprensorio sciistico Axamer Lizum o Ghiacciaio dello Stubai o Dolomiti Superski
- Green Fee: Golfclub Igls o Seefeld Wildmoos oppure Passiria o Lana
 
Pacchetto cultura
- Biglietto d’ingresso: orchestra Haydn o Teatro Comunale a Bolzano oppure Kammerorchester Innstrumenti o Tiroler Landestheater a Innsbruck
 
Tutte queste offerte vantaggiose dei due partner sono contenute nel libretto buoni del conto Euregio.
L’Euregio Banking comprende inoltre una collaborazione nei settori Investire e Gestire.
Per questo motivo è stato stipulato un accordo commerciale che consente ai clienti al di qua e al di là del Brennero di sottoscrivere direttamente le relative obbligazioni regionali.
Un’obbligazione della Cassa di Risparmio, ad esempio, da fine luglio sarà offerta sul mercato da entrambe le banche.
Sono poi previste specifiche offerte di servizi nel settore delle esportazioni transfrontaliere.
 
 Le Casse di Risparmio concretizzano l’«Europa delle Regioni»
«Il concetto europeo di collaborazione transfrontaliera è la nostra mission, – dichiara Hans Unterdorfer, Presidente del Direttivo della Tiroler Sparkasse. – Noi e la Cassa di Risparmio di Bolzano, storicamente molto vicina alla nostra banca, uniamo le nostre forze. L’obiettivo primario ovviamente è la soddisfazione dei nostri clienti, che potranno approfittare di offerte concrete.»
 
«Lo sguardo verso il nord è sempre stato un punto fermo della nostra strategia, – dichiara Peter Schedl, Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Bolzano. – A unire noi e la Tiroler Sparkasse non è solo la storia, siamo convinti di aver trovato il partner giusto per il futuro Euregio Banking.»
 
La collaborazione tra le due banche rimane dunque fedele alla tradizionale filosofia delle Casse di Risparmio, secondo le quali il sostegno all’economia regionale rimane scopo prioritario.
«La nostra collaborazione si basa sulla fiducia reciproca – affermano insieme i due esponenti bancari (nella foto). – e sul credo comune alla regione.»
 
Il perfezionamento di ulteriori dettagli è soggetto all’approvazione delle relative autorità di vigilanza competenti. 
 
 Info
Tiroler Sparkasse, Responsabile Marketing
Stefan Lahartinger, Tel. + 43 (0)5 0100 DW 70111, e-mail: stefan.lahartinger@tirolersparkasse.at
Cassa di Risparmio di Bolzano, Comunicazione
Katja Köllensperger, Tel. +39 0471 23 12 26 e-mail: katja.koellensperger@sparkasse.it
 
 Partner
La Cassa di Risparmio di Bolzano SpA è stata fondata nel 1854. Come banca più grande dell’Alto Adige la Cassa di Risparmio sostiene lo sviluppo economico della regione e contribuisce al benessere della popolazione locale. Con ca. 1.400 collaboratori la banca segue oltre 200.000 clienti privati ed aziendali in 121 filiali. La somma di bilancio ammonta a 8,9 miliardi di euro, la percentuale di patrimonio di base è pari all’ 8,73%,
La Tiroler Sparkasse segue oltre 132.000 clienti con ca. 520 collaboratori in 51 filiali nella zona di Innsbruck città e dintorni. La somma di bilancio ammonta a 3,8 miliardi di euro, la percentuale di patrimonio di base è pari al 13,24 %. Fondata nel 1822 per scopi di pubblica utilità in linea con lo spirito delle Cassa di Risparmio, e l’istituto di credito più antico del Tirolo. Fa parte della Erste Group, uno dei più importanti fornitori di servizi finanziari nell’Europa centrale, con oltre 51.000 collaboratori e 17 milioni di clienti in 8 paesi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande