Home | Esteri | Europa | L’intera Unione Europea trova l’accordo sul Patto di stabilità

L’intera Unione Europea trova l’accordo sul Patto di stabilità

Tutti i Paesi dicono sì ai «tre anni di flessibilità». Entusiasti anche il ministro spagnolo Calviño e quello italiano Giorgetti. La Meloni approva

I leader degli stati che compongono l’Unione Europea hanno ragionato sull’accordo raggiunto ieri notte dai ministri dell’economia francese Le Maire e quello tedesco Lindner e alla fine tutti hanno valutato positivamente le risultanze.
È passato il compromesso franco-tedesco, a cui ha contribuito però anche l’Italia e con la mediazione spagnola che ha la presidenza di turno dell’Ue.
La Germania, capofila degli stati «Frugali», voleva parametri comuni a tutti sulla riduzione del debito pubblico e del deficit.
 
La Francia, insieme all’Italia e agli stati sul Mediterraneo, voleva una maggiore elasticità di cassa per non compromettere la crescita che sta faticosamente cercando di riprendere quota dopo la pandemia, le guerre e l'inflazione..
Alla fine è stato raggiunto un compromesso tra le due posizioni, in grado di soddisfare tutti. Resta valido in principio di ridurre i deficit di bilancio e dei debiti pubblici, ma con tra anni di «flessibilità».

Anche per la Meloni si tratta di un «compromesso di buonsenso».
Per la Schlein, al contrario, si tratta di un «cattivo compromesso per l’Italia», ma questo di sapeva a priori.
Ora resta aperta la partita del Mes, la cui ratifica oggi torna in aula alla Camera.

GdM

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande