Home | Esteri | Medio Oriente | Crisi Israele-Palestina, riunito il Comitato per la Sicurezza

Crisi Israele-Palestina, riunito il Comitato per la Sicurezza

Il Commissario del Governo, Filippo Santarelli, ha attivato un articolato incremento della sicurezza in vista del Festival dello Sport e delle prossime elezioni

image

>
Nella mattinata di oggi il Prefetto Filippo Santarelli, Commissario del Governo per la Provincia di Trento, ha presieduto un Comitato Provinciale per l'ordine e la Sicurezza Pubblica al quale hanno partecipato i vertici delle Forze di Polizia, rappresentanti del Comune e della Polizia municipale di Trento, della Provincia Autonoma di Trento, responsabili della Protezione Civile locale, della Centrale Unica Emergenza e degli organizzatori del Festival dello Sport, previsto dal 12 al 15 ottobre prossimi.
 
Il palinsesto del Festival prevede un programma articolato in molteplici incontri e appuntamenti in diverse sale e piazze del Capoluogo che vedranno un consistente afflusso di pubblico, per la cui sicurezza verranno predisposte adeguate misure di prevenzione e controllo da parte delle forze di polizia e della polizia Municipale per il sereno svolgimento dell’evento.
Nel corso del Comitato il Prefetto Filippo Santarelli ha altresì espresso solidarietà e vicinanza alla comunità israeliana per gli attacchi terroristici recentemente subìti.
 
In particolare, si è preso atto del rafforzamento delle misure di vigilanza e protezione presso gli obiettivi ritenuti sensibili, già operative dalla giornata di sabato 7 ottobre e si è anche svolto un ulteriore confronto su eventuali aree ed eventi nel territorio da attenzionare riconducibili ad interessi sia Israeliani che palestinesi.
 
In ultimo, è stato altresì richiamato il calendario degli adempimenti prescritti dalla normativa vigente in materia elettorale, in ragione del rinnovo del Consiglio provinciale di Trento e per l'elezione del Presidente della Provincia autonoma di Trento previsti il 22 ottobre p.v.
In particolare, il Prefetto Santarelli ha rappresentato l'esigenza di assicurare che il confronto fra le forze politiche presenti sul territorio e fra i candidati che partecipano alla competizione elettorale si svolga nel pieno rispetto della par condicio ed in un clima di serena dialettica democratica, e ha altresì rappresentato che sono già state programmate le opportune attività di vigilanza dei seggi a cura delle forze di polizia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande