Home | Esteri | Ucraina | Guerra Russo-Ucraina, la strage premeditata di Capodanno

Guerra Russo-Ucraina, la strage premeditata di Capodanno

Uccise centinaia di reclute russe con 25 missili USA lanciati su un'area dove si concentravano i segnali elettronici di migliaia di telefonini

Va premesso che il crimine contro l'umanità lo compie chi avvia una guerra e non chi si difende. Ma quanto accaduto a Capodanno ci lascia decisamente senza poarole.
Ci riferiamo alla strage compiuta nella base dell’Armata Russa presente nel Donbass (Ucraina) che ospitava centinaia di riservisti. Di reclute.
Kiev ha lanciato 25 razzi di produzione USA concentrandoli aull'area che l'intelligence aveva individuato grazie alla presenza di migliaia di segnali elettronici emessi da telefonini.
Sono morti 63 soldati russi secondo la fonte di Mosca, 400 secondo la fonte di Kiev.

Quella di Zelenski è stata un’azione di difesa attiva, come si dice in termini militari. Dopo le centinaia di missili lanciati dai Russi sull’Ucraina anche nei giorni di Natale e di Capodanno, Kiev ha deciso di lanciare i razzi sulla base dalla quale partivano i missili russi.
Un’operazione legittima dal punto di vista militare, una strage inaccettabile dal punto di vista umano.
E qui non c’è da distinguere le vittime civili da quelle militari: i morti sono morti e basta.
Ci pare che sia giunto il momento di imporre la pace a tutti i costi. E alla svelta.
Basta che lo vogliano i sostenitori di una e dell’altra parte.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande