Home | Festival Economia | 2019 | Reddito universale di base e reddito di cittadinanza

Reddito universale di base e reddito di cittadinanza

Ne ha parlato stamattina Hilary Hoynes con Tito Boeri al Festival dell’Economia

image

Reddito: negli ultimi tempi è la parola più cercata sul web.
Lo ha detto in apertura della sua relazione Hilary Hoynes che stamattina ha inaugurato nella sala delle Marangonerie del Buonconsiglio la prima «Alan Krueger Lecture».
La lezione era dedicata all'illustre economista americano recentemente scomparso e volto noto di tante edizioni del Festival, che Tito Boeri ha definito proprio dal tavolo della lecture «un moderno Keynes».
Krueger si è occupato a lungo di temi distributivi del reddito, di uguaglianze e di opportunità e, anche in memoria dei suoi studi, Hilary Hoynes, docente all’Università di California Berkeley e membro dell’American Academy of Art and Sciences, oggi ha posto una serie di interrogativi sul reddito universale di base - noto negli stati Uniti - e reddito di cittadinanza, la forma di sostegno recentemente introdotta nel nostro Paese.
Di cosa si trattano e che problemi vogliono affrontare, se sono soluzioni adeguate e quanto costano ai Paesi che li intendono applicare è stato il tema del suo intervento.
 

 
È noto che una piccola percentuale di popolazione detiene la maggior parte della ricchezza disponibile e questo apre una serie di interrogativi su come sostenere chi non raggiunge i livelli minimi di reddito e si trova sotto la soglia di povertà.
Le forme di sostegno per chi non ha redditi o per chi li ha insufficienti sono una scelta indispensabile in una società più equa, ma le modalità con cui questi programmi si applicano hanno molte importanti variabili.
Per non incorrere in troppo onerosi impegni da parte dello Stato è necessario progettare attentamente le politiche.
Un esempio è stato portato da Boeri proprio per l'Italia: un reddito universale di base sarebbe improponibile per il nostro Paese: se anche pensassimo a 500 euro mensili per una popolazione di 50 milioni di individui - e cioè tutti gli adulti - si raggiungerebbe una spesa che sfiora il 20% del PIL.
Quindi, come ha proposto Hoynes, è necessario tenere conto di come tutelare le persone e ridurre le distorsioni che si potrebbero generare, rendere il sostegno un incoraggiamento a lavorare, tenere presente non solo il singolo, ma il nucleo familiare.
 

 
In Italia, come osserva la Hoynes il reddito di cittadinanza è piuttosto una forma di welfare, ma apre l'interrogativo se si tratti davvero di un progresso verso la protezione sociale.
I suoi limiti vanno dal fatto che si tratta di un sostegno a termine, che non prevede la necessità di un reddito minimo sussistente, che è troppo oneroso dal punto di vista burocratico e può scoraggiare chi tenta di entrare nel mondo del lavoro.
La proposta della studiosa americana sarebbe piuttosto quella di aggiungere un supporto per chi già lavora con un basso salario e adeguare il sussidio alla composizione del nucleo familiare e ai costi della vita, che sono molto differenti nelle diverse Regioni italiane.
Questo anche per non creare presupposti per l'incremento del lavoro non regolare e piuttosto offrire opportunità di qualificazione, per combattere meglio la povertà.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande