Il Festival dell'Economia di Trento arriva ad Abu Dhabi
Prosegue «Road to Trento 2023»: terzo appuntamento internazionale del Festival mercoledì 15 marzo in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Abu DhabiComunicare i temi finanziari, mission (im)possible
Università di Trento e Cassa Centrale Banca raccolgono la sfida per migliorare la consapevolezza delle questioni finanziarieHome staging: come dare valore al tuo appartamento
La Home staging» è l’arte di arredare un immobile con l’obiettivo di valorizzarlo in vista di una vendita o un affittoL'inaccettabile situazione rilevata dalla CGIA di Mestre
Malaburocrazia e mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione costano alle imprese 109 miliardiITAS Mutua ottiene la certificazione «Top Employers» 2021
La Compagnia viene riconosciuta tra le eccellenze internazionali nella gestione delle risorse umane e dell’ambiente di lavoro«Creatività nuova leva di sviluppo industriale»
I dati presentati da Ivan Lagrosa e le considerazioni di Irene Tinagli e Pier Luigi SaccoTito Boeri è stato nominato presidente dell’INPS
Le congratulazioni del presidente Rossi: Boeri è responsabile scientifico del festival dell’Economia
totale:
7
| visualizzati:
1 - 7
- Festival dell'Economia: il Manifesto dell’edizione 2023
- «Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo»
- Il Festival dell'economia 2023 si svolgerà dal 25 al 28 maggio
- Altri numeri sul Festival dell'Economia di Trento
- Trento si posiziona in buona posizione tra città medio piccole
- Cala il sipario sul 17esimo Festival dell’economia
- «Città del futuro e mobilità sostenibile» al Festival dell'Economia
- Il Festival dell’Economia e le donne – Di Luciana Grillo
- Libia e Iran, tra petrolio gas e instabilità politica
- Trento, il successo del Festival confermato dai numeri
- Dati personali sul web, le valutazioni che tolgono libertà
- «Nella svolta digitale è fondamentale il ritorno dello Stato»
- «Giusto aiutare le piccole imprese a crescere sul mercato»
- Dopo la pandemia: nuovo ruolo per lo Stato?
- Luis Garricano e Lucrezia Reichlin al Festival dell’Economia
- «Per la ripresa servono denaro ed equità»
- «La pandemia insegna ad investire di più nei servizi pubblici»
- Il ministro Cingolani al Festival dell’Economia
- «Biden torna alle origini della socialdemocrazia americana»
- L’Autonomia al tempo del Covid al Festival dell’Economia
- Il ritorno dello Stato, di imprese, comunità e istituzioni
- Il futuro del capitalismo alla luce di quelle morti «senza senso»
- L'economia europea:ruolo nella competizione globale
- Crescita, finanza e sostenibilità
- L’agenda del Governo al Festival dell’Economia
- Il futuro nelle nostre mani: tecnologia, generazioni e ambiente
- Politiche per l’ambiente: il tempo sta per scadere
- Il modello economico di Christian Gollier
- Agricoltura di qualità e ritorno al territorio montano
- Il Premio Nobel Duflo al Festival dell'Ecoomia 2020
- I consumatori, il mercato unico europeo e il caso Brexit
- «Sorrisi dal mondo» al 14° Festival Economia di Trento
- Tutti i numeri del Festival dell'Economia 2019
- Con Raghuram G. Rajan si chiude la 14ª edizione del Festival
- Chiuso il 14esimo Festival dell’Economia, l’ultimo di Tito Boeri
- «Riscaldamento globale, il tempo è scaduto»
- Le priorità di Visco: crescita, fiducia, visione di medio periodo
- Il fallimento della sinistra secondo Federico Rampini
- L’utopia realista del reddito di base
- Al Festival dell’Economia si è parlato di Brexit
- Tutti i numeri del Festival dell'Economia 2018
- Gli intrecci tra banche e politica
- L’Europa secondo George Soros al Festival dell’Economia
- Criptovalute, bitcoin e blockchain: bolla o futuro del denaro?
- Michael Spence: lavoro, tecnologia, crescita, redistribuzione
- Lavoro? A rischio quelli ripetitivi e a basse competenze
- Reddito di cittadinanza: una esigenza, molte risposte
- «Non può esistere un lavoro senza l'uomo»
- Concorso vignette, sviluppato il tema «Tecnologia e lavoro»
- Festival Economia, Boitani sul futuro Alitalia: «Ci sono rischi»
- La piazza di S. Maria Maggiore si riconferma «Piazza del sociale»
- Disuguaglianze e Diversità – Di Daniela Larentis e Luciana Grillo
- Oliver Blanchard: i mercati della salute e la salute dei mercati
- Al Festival dell’Economia: «L'obesità, una minaccia globale»
- Tutti i numeri del Festival dell'Economia 2017
- Visco al Festival dell’Economia: «Un Paese in prospettiva»
- «Continuità colla propria storia, capacità di scelta e indipendenza»
- «Bianchi e operai, stranieri in casa, hanno eletto Donald Trump»
- Come sopravvivere alla Brexit e a Trump e vivere felici
- (Sui conti pubblici in Trentino «best practice»)
- Concorso «EconoMia»: iscrizioni entro il 15 febbraio 2017
- L’edizione sarà dedicata al tema «La salute disuguale»
- Il futuro dei distretti industriali – Di Daniele Bornancin
- Al Festival dell'Economia la satira vince sempre
- Tutti i numeri del Festival dell’Economia 2016
- «Una riforma costituzionale fondamentale per il futuro del Paese»
- Il Festival della Cooperazione: dove guarda l’economia civile?
- Il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti al Festival dell’Economia
- Boschi e Rossi: «L'Autonomia trentina opportunità per il Paese»
- A margine dell'intervento del ministro del Lavoro al Festival
- A Vipiteno ritorna la grande bellezza di Miss Italia
- Bilancio del Festival dell’Economia che si è chiuso oggi
- Enrico Reggiani al Festival sul palcoscenico del Teatro Sociale
- Krugman: «La disuguaglianza non è destino, ma una scelta»
- La lezione di Visco: «Imparare dagli errori»
- Un familiare in politica vale 500 euro di stipendio in più all’anno
- «Studenti trentini, coltivate i vostri sogni, cambiate l’Italia»
- «La luce in fondo al tunnel: perché la ripresa è così lenta»
- Etienne Wasmer: «La tassazione del capitale? Un’utopia»
- Al Festival: «Slot machine, trappola per topi del ludo capitalismo»
- Scende il sipario sul Festival dell'Economia 2014
- Festival: premiazione del concorso «EconoMia»
- «I burattini d’Europa: chi comanda veramente a Bruxelles?»
- «Ricompensare i politici quando raggiungono buoni risultati?
- I numeri finali del Festival dell’Economia edizione 2014
- La classe dirigente italiana secondo Paolo Virzì
- Più meritocrazia: «Liberiamo le forze economiche italiane»
- Il Festival si chiede «Quale governante per banche e fondazioni?»
- Crescita, bene comune e migrazioni: il Corno d’Africa
- Alla Libreria del Festival «La lunga notte dell’Euro»
- «Economia», approvato il Bando della seconda edizione
- «La superficialità delle critiche non tocca la nostra femminilità»
- Si sono spenti i riflettori sul Festival dell’Economia 2013
- Festival Economia: i vincitori del concorso «Sorrisi in mostra»
- Pacher: «È il popolo del festival che lo rende così speciale»
- Festival dell’Economia – I sondaggi servono ancora?
- «Minacciare l’uscita dall’Euro per negoziare con la Germania»
- Unione europea: garanzia o rischio per la sovranità degli stati?
- Festival dell’Economia – «La BCE dovrebbe dare di più…»
- Papacostantinou: «In Grecia abbiamo evitato la guerra civile»
- Festival Economia – «Conoscere l’economia aiuta a crescere»
- «Il Festival ha grande notorietà e forte valenza formativa»
- Festival dell’Economia 2013: «Sovranità in conflitto»
- Gianfranco Uber vince il concorso internazionale di satira sul Festival dell’Economia
- Quando i relatori diventano musicisti
- Pensione complementare: Olanda, Italia e T.A.A a confronto
- Passera: «Il nostro obiettivo principale dev'essere la crescita»
- «Holland potrebbe diventare il nuovo Roosvelt Europeo»
- «I Paesi sviluppati sono in bancarotta: Game-over»
- Elsa Fornero al S. Chiara giustifica il suo operato da Ministro del Lavoro
- Alan Kruger, tre volte al Festival dell’Economia, alla Casa Bianca
- Enrico Bondi racconta in prima persona «Il caso Parmalat»
- Festival dell’Economia: Enrico Bondi e il «Caso Parmalat»
- «Il caso Parmalat», Enrico Bondi ne parlerà alla Bocconi di Milano
- Zigmunt Bauman: una lezione sulla «moralità commercializzata»
- Dellai: «Il Festival dell’Economia diventerà internazionale»
- Ecco i dati relativi ai primi tre giorni del Festival dell’Economia
- L’emozionante conferenza stampa di Zigmunt Bauman
- Ripensare la crescita e lo Stato con Philippe Aghion
- «Tenda aperta» piazza Duomo: Sulle ali dell’innovazione trentina
- Dellai: «Quella del Governo, un’impugnativa non fondata»
- Ripassando il Festival dell’Economia/ 2 – Jigmi Y. Thinley
- Festival dell’Economia 2010, boom della Web TV
- Ripassando il Festival dell’Economia/ 1 – Nouriel Roubini
- Festival dell’Economia da Gran Gourmet alla Torre Mirana/ 3
- Nouriel Roubini non ha dubbi: «L’Euro dovrà essere svalutato»
- Saviano (Gomorra): «L’omertà di oggi è il voler conoscere»
- De Cecco: «La crisi dell’Euro e il disorientamento dei mercati»
- Gli «Overseas», i Cinesi diffusi in Italia che non conoscevamo
- Verdetto: «La Pandemia influenzale fu emergenza mediatica»
- Al Festival dell’Economia anche la Editrice Errekappa di Pergine
- Festival dell’Economia: Rinnovata la collaborazione con Laterza
- Festival Economia 2009: «Informazioni, scelte, sviluppo»
- Cala il sipario sulla quarta edizione del Festival dell’Economia
- Il tribunale della Crisi: la sentenza per i politici e i controllori
- Il tribunale della Crisi. La finanza sul banco degli imputati
- Quarta conferenza stampa: Spence, Glaeser e Algan
- Fernando Napolitano: La Megacomunità ci salverà dalla crisi?»
- «No agli eccessi di ottimismo e pessimismo»
- Michael Burda e i dati di uno studio dell’Ocse
- Festival dell’Economia 2009: «Identità e competizione globale»
- Premio Nobel a Krugman, relatore il Festival dell’Economia 2008
- «Arte e Democrazia» – Scultura, pittura e fotografia
- Quando la democrazia e il mercato trovano la discussione
- Democrazia e liberalizzazioni: la chiave dello sviluppo
- Job Market: Quando la selezione si fa dura
- Banche italiane: l’età delle barriere è definitivamente finita
- I numeri confermano l’entusiasmo per il Festival dell’Economia
- Dalla sicurezza del posto di lavoro alla sicurezza del lavoratore
- Si può migliorare l’educazione finanziaria degli Italiani?
- Numero speciale de «Il Trentino» sul Festival dell’Economia
- Un Festival dai grandi numeri, e dai grandi contenuti
- Google: oltre un milione e mezzo di link nella sola giornata di oggi
- Centocinquanta anni di storia e passione: la distilleria Boroni
- Discriminazione, fenomeno selettivo che tende a sprecare il capitale umano
- L’intervento del Premio Nobel Gary Becker ha chiuso il Festival. – «Il capitale umano, formidabile motore di crescita»
- Economia e giustizia. – I processi troppo lunghi favoriscono chi ha torto, portando all’esasperazione chi ha ragione
- Il capo del Governo oggi a Trento. Prodi: «La politica deve intervenire nell’economia.» – «Sostegno a famiglie e Innovazione»
- La memoria come capitale sociale. – Tradizioni e rappresentazioni di memorie storiche del lavoro ormai scomparse
- In diecimila per le notti dance del Festival – Grande successo per le serate di musica targate «EX»