Intenso lavoro della Stradale di Trento lungo l’autostrada A22
Lunedì 10 sono state ritirate 8 patenti e 36 infrazioni complessivamente contestate
Nella giornata di ieri 10 marzo 2005, nel corso degli ordinari controlli di vigilanza stradale lungo l’autostrada A22, gli Agenti della Sottosezione Polizia Stradale hanno ritirato ben 8 patenti di guida per svariate contravvenzioni al Codice della Strada, fra cui 3 patenti ritirate per utilizzo del telefono cellulare alla guida e 3 patenti ritirate per sorpassi vietati da parte di veicoli pesanti. A tre conducenti è stata contestata la guida a bordo di veicoli privi di assicurazione obbligatoria.
È da evidenziare in modo particolarmente negativo il comportamento di un conducente straniero di autovettura che stava trasportando complessivamente 8 passeggeri nonostante l’auto fosse omologata per sole 5 persone. Solo due persone di queste erano regolarmente allacciate con la cintura di sicurezza mentre tutte le altre sono state contravvenzionate per mancato uso dei sistemi di ritenuta. È da rimarcare il fatto che un minore di anni tre fosse stato trasportato sulle ginocchia del passeggero anteriore mettendo in grave pericolo l’incolumità dello stesso.
Va ricordato che nella settimana che va dal 10 al 17 Marzo la Polizia Stradale sta partecipando alla campagna europea Roadpol «Seatbelt», con l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza stradale. Anche le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Trento sono quindi particolarmente impegnate in controlli mirati per accertare eventuali violazioni legate al mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta, con particolare attenzione ai seggiolini per bambini.
Durante l’intera settimana, i controlli saranno intensificati sulle arterie stradali di competenza, con verifiche specifiche sul rispetto della normativa.
La violazione delle disposizioni comporterà una sanzione amministrativa che va da 83 a 332 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
La campagna mira a sensibilizzare i conducenti e i passeggeri sull’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza, indispensabili per salvaguardare l’incolumità in caso di impatto o arresto improvviso del veicolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla protezione dei bambini, per i quali l’utilizzo corretto dei seggiolini rappresenta una misura fondamentale per la sicurezza.