Home | Interno | Decreto legge Siccità, Tonina: «Autonomie tutelate»

Decreto legge Siccità, Tonina: «Autonomie tutelate»

La soddisfazione del vicepresidente della Provincia: «La proposta di Trento e Bolzano accolta da tutte le Regioni»

«Riguardo al testo di legge sulla siccità all’attenzione questa mattina dalla Conferenza delle Regioni, esprimo la mia soddisfazione e della Giunta provinciale per l’approvazione, da parte di tutti i territori, della proposta avanzata dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, affinché il commissario straordinario recepisca le istanze delle nostre realtà. Non possiamo che registrare positivamente la sensibilità accolta a livello nazionale sulle specificità delle nostre Autonomie. Nell’ambito del percorso impostato per affrontare il tema della scarsità idrica, con l’obiettivo di costruire soluzioni strutturali, all’insegna della sostenibilità, della tutela dell’agricoltura e delle garanzie per le nuove generazioni».
 
Così il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina commenta l’esito della seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunita per l’espressione del parere sul disegno di legge di conversione del DL Siccità.
Tra i temi trattati si è discusso in particolare dei poteri del commissario straordinario che, in caso di crisi idrica, d’intesa con la Regione territorialmente competente, provvede alla regolazione dei volumi e delle portate derivati dagli invasi.
 
È il Commissario dunque che, in caso di carenza idrica per soddisfare esigenze primarie idropotabili o irrigue di alcuni territori, potrebbe, previa intesa con la Regione o Provincia competente, richiedere un sacrificio ai gestori dei grandi invasi imponendo il rilascio di ingenti quantitativi d’acqua.
Il tema dibattuto ha riguardato in particolare le conseguenze di una mancata intesa con la Regione o Provincia in cui hanno sede gli invasi. La posizione sostenuta da alcuni era di dare pieno mandato al Commissario anche in assenza di intesa.
 
In sede di discussione è invece prevalsa la soluzione, fortemente difesa dal vicepresidente Tonina in accordo con il presidente Maurizio Fugatti e in piena sintonia con il presidente altoatesino Kompatscher, di demandare alla presidenza del consiglio dei ministri la decisione in caso di dissenso con la Regione o Provincia titolare della gestione degli invasi.
Il parere, votato da tutte le Regioni, è stato favorevole ma subordinato a questa condizione.
 
«È dunque prevalsa la ragionevolezza – ragiona Tonina – rispetto alla pretesa di calare dall’alto decisioni che, se da una parte possono costituire una immediata soluzione ad un problema, dall’altro rischiano di risultare facili rimedi che allontanano sempre più la realizzazione di interventi strutturali e gestionali atti a risolvere anche per il futuro simili emergenze. Dobbiamo infatti prendere atto che nella materia della gestione delle acque si ripeteranno sempre più di frequente eventi estremi, sia di siccità che di alluvioni come dobbiamo purtroppo registrare in questi giorni nell’evento tragico dell’Emilia Romagna».
 
Nell’esprimere soddisfazione sul risultato raggiunto, il vicepresidente Tonina ribadisce infine che la Provincia autonoma di Trento garantirà come sempre aiuto e collaborazione nella ricerca di valide soluzioni agli effetti dei cambiamenti climatici, forte anche della propria competenza nella gestione del demanio idrico.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande