Home | Interno | Chico Forti accolto da un mare di amici alla Zinzorla

Chico Forti accolto da un mare di amici alla Zinzorla

La polizia penitenziaria lo ha portato alle 15 dalla sua anziana madre che abita in piazza Cantore a Trento

image

Foto di Carlo Alberto Covelli.

Ciò cui abbiamo assistito oggi è la differenza tra la civiltà italiana e quella statunitense.
Dopo pochi giorni dal suo arrivo al carcere di Verona, il Tribunale di sorveglianza di Venezia ha autorizzato che Chico Forti andasse a visitare la 96enne mamma che abita in piazza Cantore a Trento. Sopra la Zinzorla.
Si pensava che arrivasse prima di mezzogiorno e che potesse così pranzare con la mamma e i suoi parenti, tra i quali lo zio Gianni che non ha mai smesso di combattere per lui.
Purtroppo però è potuto arrivare solo per le 15. E così l’aspettativa della gente che lo attendeva è cresciuta fino ad assomigliare un comitato di accoglienza.
Beh, possiamo immaginare l’emozione che ha gonfiato il cuore di Chico e i suoi cari.
 
Qualcuno ci ha scritto chiedendoci per quale motivo un carcerato condannato all’ergastolo possa godere di quelli che possono sembrare privilegi.
In realtà è il sistema giudiziario italiano che, per quanto suscettibile di molte critiche, offre questi momenti di civiltà. Ma li offre a tutti i detenuti, non solo a Forti, sulla base di alcuni parametri prestabiliti.
Forti ha scontato 25 anni di carcere e li ha scontati da persona perbene.
Ci è stato chiesto anche per quale motivo invece Ilaria Salis, sotto processo a Budapest, non possa godere degli stessi interessamenti delle nostre autorità. La ragione è semplice, prima deve concludersi il processo. La Magistratura è indipendente anche in Ungheria.
E se è stato l'interessamento del nostro Ministero degli Esteri a farle concedere i domiciliari, non lo sapremo mai fino a sentenza emessa.
 
Chico Forti era stato condannato dopo un processo piuttosto grossolano, come - ahimè - accade spesso in America.
Ha avuto la sfortuna di trovarsi al posto sbagliato nel momento sbagliato, commettendo un grave errore: ha mentito alla polizia. Imperdonabile per gli inquirenti.
Nella fretta è stato di sicuro violato qualche suo diritto e magari la giuria ha voluto chiudere in fretta, tanto era un italiano.
Come funziona in USA, la giuria emette il verdetto di colpevolezza o non colpevolezza. Poi il giudice decide quale pensa comminare all’imputato dichiarato colpevole.
E nel caso di Forti, la giudice ha ammesso che le prove non erano così schiaccianti, ma era certa che fosse colpevole. Quella premessa ha risparmiato a Chico la pena di Morte, ma la condanna all’ergastolo è stata pronunciata con il divieto di libertà condizionata.
 
Ovviamente non possiamo dire che per Chico Forti sia tutto finito. Il cammino è lungo. Ma promette bene.
Il passo principale (tornare in Italia) è stato fatto.
E la civiltà dell’Antico Continente alla fine ha avuto ragione sul pragmatismo americano.
Il nome del Bar Zinzorla, sopra il quale vive la famiglia Forti, in Trentino significa altalena. La vita è un'altalena. Speriamo che ora Chico debba solo salire.

GdM

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande