Home | Interno | Dall’idrogeno lo stimolo per una «green alpine province»

Dall’idrogeno lo stimolo per una «green alpine province»

A Borgo Valsugana si è tenuto un convegno organizzato da Comune, Bim Brenta e Fondazione Bruno Kessler a cui hanno partecipato importanti relatori

L’idrogeno è la sfida del futuro sulla quale il Trentino crede fermamente, per un sistema economico sostenibile dove ricerca, industria e formazione tecnica cooperano per un modello innovativo di sviluppo territoriale.
A Borgo Valsugana oggi si è tenuto un convegno organizzato da Comune, Bim Brenta e Fondazione Bruno Kessler nell’auditorium della Comunità di Valle a cui hanno partecipato importanti relatori.
«Si tratta di un primo importante passo perché il Trentino con la Valsugana capofila possano compiere questo salto nella Green Economy del futuro», – ha detto l’Assessore Achille Spinelli.
A moderare Luigi Crema, ricercatore Fbk e vicepresidente dell’Associazione Italiana dell’idrogeno.
 
«Un’iniziativa come quella odierna, che coinvolge soggetti pubblici e privati, quali il Comune di Borgo Valsugana, il BIM, la Comunità di Valle, l’ENAIP Trentino, l’APT, alcune aziende locali tra le più avanzate sul terreno dell’innovazione fra cui Solidpower, ed ancora, un partner scientifico come FBK, Trentino Sviluppo, l’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche della Provincia di Bolzano, SNAM, Environment Park Torino e quant’altri, è sintomatica sullo stato dell’arte e della ricerca in Trentino e non può che far riflettere sulla direzione che il territorio provinciale intende prendere.»
Un passaggio fondamentale, spiegato dall’Assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, intervenuto in apertura al convegno e durante la tavola rotonda conclusiva.
 
«Ricerca scientifica e sviluppo economico devono andare di pari passo e rafforzare le partnership sul territorio, – ha proseguito l’assessore. – Il Trentino green non nasce oggi, ha alle spalle un lungo cammino.
«Pensiamo ad esempio alla diffusione del fotovoltaico, che la nostra Provincia è stata fra le prime in Italia a sostenere.
«O ancora alla raccolta differenziata, che vede il Trentino, assieme all’Alto Adige, fra i territori leader in Italia.
«L’idrogeno, nonostante sollevi ancora critiche sul piano tecnologico, strutturale, economico, normativo e di accettazione sociale, rappresenta il futuro, o quantomeno uno dei futuri possibili.
«Lo scorso 20 aprile ad Arte Sella attraverso il Forum per la Ricerca ha presentato la Carta di Rovereto dell’innovazione con un capitolo sulle tecnologie per la decarbonizzazione: idrogeno e batterie tra le quattro aree di trasformazione suggerite come potenzialmente a priorità di incentivo provinciale.
«Sul fronte azioni, vi è la volontà di collaborazioni con l’Alto Adige per rafforzare la dimensione di una Hydrogen Valley Alpina. Una progettualità che si confronta anche con altre esigenze e altre scelte che il territorio sta compiendo, non da ultimo in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 (fra cui l’elettrificazione della linea ferroviaria della Valsugana).
«Il rinnovo del Piano Energetico-Ambientale provinciale dopo il 2020, io credo, non potrà che essere il risultato di una combinazione accorta di diverse fonti: idrogeno, idroelettrico, fotovoltaico, solare, bioenergie e quant’altro.
«L’obiettivo comunque è chiaro: una Valsugana green valley in un Trentino che a sua volta dev’essere una green alpine province
 
Parlando dei vantaggi dell’investimento sull’idrogeno il moderatore dell’incontro Luigi Crema, ricercatore Fbk e vicepresidente dell’Associazione Italiana dell’idrogeno, ha sottolineato che «Si tratta di una sorta di mediatore, un vettore perché consente di superare l’intermittenza classica della produzione di elettricità da fonti rinnovabili e di coniugarla con la necessità di garantire continuità alla domanda di energia».
Non a caso una sfida per cui l’Unione Europea e lo Stato italiano stanno mettendo sul piatto importanti finanziamenti. Carlos Navas officer di Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking, piattaforma di partnership europea trapubblico, privato e ricerca, ha spiegato che l’idrogeno porta vantaggi anche sul fronte occupazionale e di sviluppo locale.
«Le ricadute economiche stimate entro i 2050 sono di 800 miliardi di euro e oltre 5 milioni di posti di lavoro. Fino ad oggi l’Europa ha investito più di 900 milioni di euro.»

Dal punto di vista dell’agenzia di sviluppo economico locale, Mauro Casotto, - della direzione operativa di Trentino Sviluppo - ha spiegato che «vi è anche una forte attenzione alle cosiddette specializzazioni intelligenti (così come emerso dal Forum per la Ricerca) sostenendo l’avvio, il consolidamento e il rafforzamento di quelle imprese che vogliono investire nelle green Technologies, grazie anche a partnership con gli altri enti territoriali specialistici.
In particolare, nei due poli tematici Progetto Manifattura, con i laboratori Tess Lab, dedicati in particolare alla mobilità sostenibile, al sistema casa e alle tecnologie dello sport e Polo Meccatronica con il laboratorio di prototipazione meccatronica ProM Facility.
Tra le iniziative, in particolare, ricordo Climate – Kic volta all’open innovation in ottica green.
 
Tra gli altri relatori, Dina Lanzi, ha illustrato il percorso di crescita di Snam e il nuovo progetto Snamtec per la transazione energetica.
Snam è il primo operatore in Europa a miscelare il metano con l’idrogeno e sul fronte della sostenibilità entro fine anno sarà raddoppiata la sperimentazione sull’idrogeno, portando la miscela al 10%.
Nel discorso dell’investimento futuro sull’idrogeno, un’azienda leader del settore è la trentina Solidpower –oggi rappresentata da Michele Gubert - specializzata nella ricerca e sviluppo di celle combustibile ad idrogeno in un contesto europeo ed internazionale.
Nata dodici anni fa oggi conta più di 250 dipendenti in tutto il mondo, dei quali un centinaio in provincia di Trento, ed è specializzata nella ricerca e sviluppo di celle a combustibile finalizzate all’inserimento in micro - cogeneratori, cioè sistemi che producono al contempo energia elettrica ed energia termica.
 
Sul fronte locale, per il Trentino, una possibile alleanza è quella con la provincia di Bolzano, dove molte esperienze sono già state portate avviate e portate avanti sulla mobilità urbana sostenibile – così come ha illustrato Martin Gallmetzer, responsabile tecnico Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano. Ha parlato inoltre di treno a idrogeno Valter Alessandria, di Alstom, mentre Davide Damosso ha portato l’esperienza dell’Environment Park Torino.
In chiusura si è svolta una tavola rotonda con l’Assessore Spinelli, Carlos Navas, il sindaco di Borgo Enrico Galvan e Stefano Ravelli dell’Azienda di promozione turistica della Valsugana, insieme a Luigi Crema, tutti concordi nel condividere questo progetto in ottica collaborativa e di ampio respiro provinciale.
Il sindaco di Borgo ha poi consegnato in segno della vicinanza all’Assessore Spinelli in questo progetto una chiave a idrogeno realizzata dagli studenti dell’Enaip di Borgo Valsugana.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande