Home | Interno | Rovereto | Convegno «Neurodiversità e genitorialità»

Convegno «Neurodiversità e genitorialità»

Si terrà sabato 20 maggio nell’Aula magna Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento – Corso Bettini 84, Rovereto

In collaborazione con la professoressa Paola Venuti, del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e prorettrice alla didattica dell’Università di Trento, si confronteranno sul tema il prof. Alberto Villani, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Università Tor Vergata, il dott. Stefano Calzolari, direttore UO Neuropsichiatra Infantile APSS TN, la dott.ssa Maria Luisa Scattoni, Primo ricercatore Osservatorio Autismo Istituto Superiore di Sanità ISS, presso il servizio di coordinamento e supporto alla ricerca CoRi, il dott. Massimo Soffiati, direttore U.O. Pediatria Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale di Trento e direttore del dipartimento pediatrico APSS.
 
In particolare verranno trattate le tematiche della genitorialità, genitorialità e neurodiversità, genitorialità e neurosviluppo nella sanità trentina, precocità e diagnosi nella cura.
Il presidente del Rotary Club Rovereto Vallagarina, il pediatra Ermanno Baldo, ha chiesto ai 4 relatori ed al dott. Soffiati di aiutare a capire ed a fare meglio.
Famiglie, medici, psicologi, operatori del sociale ma anche associazioni e istituzioni sono spesso impegnati a progettare ed a fare, lungo percorsi diversi con grande disponibilità e determinazione all’impegno, ma spesso anche dentro una grande solitudine.
La condivisione è invece uno degli obiettivi di questa occasione di confronto e la collaborazione una delle parole che si vorrebbe riempire di concretezza.
 
Affrontando il tema della genitorialità anzitutto, poiché iI sostegno della genitorialità e l’investimento precoce nella salute psicofisica rappresentano le garanzie per dare concretezza alla speranza di un futuro migliore.
La letteratura nell’ultimo decennio ha progressivamente documentato e sostenuto l’importanza della diagnosi e del trattamento precoce dei disordini dello sviluppo neurologico, a cui devono essere dedicati percorsi formativi adeguati, soprattutto per i pediatri che operano sul territorio, preparati per il riconoscimento precoce dei segni sospetti ed alla gestione dei programmi di screening, come avviene o dovrebbe avvenire per i disturbi dello spettro autistico.
 
L’obiettivo è quindi quello di aiutare i clinici, e indirettamente anche i genitori, a identificare precocemente i bambini che sviluppano disturbi del neuro sviluppo, poiché questo permette la tempestiva messa in atto di interventi terapeutici tesi a ridurre in modo significativo l’impatto sullo sviluppo globale del bambino.
Gli studi ormai consolidati nell’ambito delle neuroscienze confermano la grande plasticità del sistema nervoso nei primi anni di vita, sia nel caso di sviluppo tipico, che in presenza di anomalie genetiche o lesionali e queste scoperte rendono sempre più rilevante nell’ambito della ricerca clinica e nell’organizzazione sanitaria lo sforzo per arrivare ad una diagnosi precoce e al trattamento tempestivo delle disabilità dello sviluppo, dai disturbi motori a quelli sensoriali, ed anche ai disordini della vita mentale, come elementi in grado di modificare il corso naturale delle malattie.
 
Si tratta di un service messo a disposizione della comunità da parte del Rotary Club Rovereto Vallagarina, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande