Home | Interno | Rovereto | Palio: 100 metri da sogno con Seville ed Omanyala

Palio: 100 metri da sogno con Seville ed Omanyala

Seville quarto nei 100 metri di Budapest 2023, mentre il giamaicano sarà l’uomo sotto i riflettori al Palio Città della Quercia 2023

image

>
Quarto nei 100 metri di Budapest 2023 una dozzina di mesi abbondanti dopo l’identico piazzamento di Eugene 2022: è indubbio che ci sia un forte spirito di rivalsa nella mente e nei muscoli del ventiduenne giamaicano Oblique Seville, astro nascente della velocità caraibica che non si è affatto accontentato del bronzo conquistato nella 4x100 nella rassegna iridata magiara.
 
Il giamaicano sarà l’uomo sotto i riflettori al Palio Città della Quercia 2023 al via di 100 metri davvero spettacolari considerata la presenza anche del keniano Ferdinan Omanyala, a lungo primatista stagionale con 9”84 e settimo a Budapest e dei due statunitensi campioni iridati con la staffetta 4x100 a stelle e strisce JT Smith e Brandon Carnes; completerà il quartetto di medaglie mondiali di Budapest l’altro giamaicano Rohan Watson, terzo nella staffetta Jam.
Avversari davvero tosti per Samuele Ceccarelli, campione europeo indoor in carica: il primato del Palio di 9”98 (Marvin Bracy, 2021) appare a forte rischio…
 
Per palmares, prospettiva e fascino i 100 metri rappresentano forse la gara clou del Palio Città della Quercia 2023 in chiave internazionale, ma il programma dell’edizione 59 del meeting roveretano propone altri momenti di assoluto richiamo ad iniziare dal peso maschile dove l’argento di Budapest Leonardo Fabbri incrocerà nuovamente il colosso statunitense Joe Kovacs, terzo alle sue spalle in Ungheria ma due volte campione iridato (Doha 2019 e Pechino 2015) e due volte argento olimpico (Rio 2016 e Tokyo 2021) con la presenza anche del campione europeo indoor Zane Weir.
 
Nel triplo femminile saranno ben 4 le finaliste iridate, trainate da Shanieka Ricketts, argento sia a Doha 2019 che ad Eugene 2022.
Nella finale mondiale 2023 la giamaicana ha preceduto al quarto posto la domicana Thea Lafond, arrivata a sua volta a sfiorare i 15 metri; saranno della sfida anche le azzurre Dariya Derkach (ottava a Budapest) ed Ottavia Cestonaro (undicesima).
 
Di assoluto rilievo la velocità femminile: nei 100 metri la primatista del Palio Città della Quercia Twanisha Terry (USA, oro nella 4x100 a Budapest) se la vedrà con le due giamaicane Natasha Morrison e Briana Williams (entrambe argento iridato in carica nella 4x100 oltre che con la primatista italiana Zaynab Dosso.
Curiosità nel vedere all’opera la bicampionessa asiatica di 100 e 200 metri, Veronica Shanti Pereira in rappresentanza d Singapore.
Nel giro di pista il bronzo individuale di Budapest Sara Williams (Barbados) affronterà le medagliette delle staffette Alexis Holmes (USA, oro nella staffetta mista), Janieve Russell (Giamaica, argento nella 4x400) e Ama Pipi (Gran Bretagna, bronzo nella 4x400).
 
Gli 800 metri vivranno presumibilmente del duello tra il bronzo iridato Ben Pattison (Gran Bretagna), l’argento olimpico Ferguson Rotich (Kenya) e il campione europeo Mariano Garcia (Spagna) mentre nei 3.000 metri spicca la presenza del canadese Mohamed Ahmed, tra le altre cose argento nei 5.000 metri a Tokyo 2021; in gara con lui anche il campione mondiale juniores di cross in carica, il keniano Ishmael Kipkurui.
 
Sulla stessa distanza, al femminile, osservata speciale potrebbe essere la giovanissima etiope Wubrist Aschal, classe 2005 ma quest’anno campionessa africana under 20 nei 1.500 e 5.000 metri.
Ed a proposito di giovani, nel 2018 la statunitense Tia Jones ha saputo cogliere il titolo iridato nei 100hs e a Rovereto sarà in pole position forte del 12”39 stagionale.
Nell’asta infine spicca la presenza del bronzo olimpico di Tokyo Holly Bradshaw (Gran Bretagna) e della quinta classificata di Budapest, la svizzera Angelica Moser: lo scorso anno a Rovereto arrivò il record italiano a firma di Roberta Bruni, confermata in pedana insieme alla finalista iridata Elisa Molinarolo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande