Home | Interno | Rovereto | E' uscito l'Annuario statistico demografico di Rovereto 2014

E' uscito l'Annuario statistico demografico di Rovereto 2014

I nomi più gettonati sono Anna, Chiara e Mia per le neonate, Riccardo, Federico e Francesco per i neonati

Il Comune di Rovereto ha presentato questa mattina i dati dell'Annuario Statistico Demografico relativi all'anno 2014.
Ciò che emerge è una città dalla popolazione stabile ma viva, con un consistente movimento di persone che arrivano in città principalmente dai comuni limitrofi e che si spostano verso altre località italiane.
La popolazione straniera è consolidata. Un dato positivo riguarda i nuovi cittadini, di anno in anno sempre più numerosi, evidenziando con questo un'integrazione sempre maggiore e positiva.
Alcuni trend evidenziati a Rovereto rispecchiano la situazione nazionale con il progressivo aumento dell'età media e diverse dinamiche in atto che stanno ridisegnando la composizione del tessuto familiare e sociale.
 
 Una sintesi dei principali dati
- La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2014 è pari a 39.233 persone, di cui 20.586 femmine (52,47%) e 18.647 maschi (47,53%).
Il saldo di popolazione rispetto all'anno precedente è lievemente negativo di -38 unità, dato sopratutto dal movimento naturale di -41 unità, a fronte di quello del movimento migratorio, che presenta un saldo positivo, seppur lieve, di 3 unità.
- Il 44,25% della popolazione residente è di stato civile coniugata, mentre il 41,10% è di stato civile celibe/nubile.
I vedovi/e rappresentano il 7% dei residenti mentre i divorziati il 3,53%.
C'è una marcata differenza di valori tra le persone di sesso maschile e femminile con lo stato civile vedovo: i maschi sono 438 (2,35%) mentre le femmine 2.307 (11,21%).
- Le persone «senza fissa dimora» presenti a Rovereto sono 20, in calo di 4 unità rispetto all'anno scorso.
Si tratta di un dato molto positivo, reso possibile anche dalla rete di servizi attivati dal Comune in sostegno delle persone in difficoltà.
- Il 6,0% dei cittadini residenti è presente nella fascia di età prescolare 0-5 anni, il 12,8% nella fascia di età scolare 6-18 anni, il 56,6% nella fascia di età lavorativa 15-59 anni mentre il 28,3% è presente nella fascia di età post lavorativa ultra 60 enne.
- L'età media della popolazione è pari a 43,86 anni, tenendosi in leggero ma costante aumento negli anni.
Nel 1989, quindi 25 anni fa, l'età media era pari a 39,43 anni.
Tale media è data dalla somma dell'età media dei cittadini italiani, pari a 45,66 anni con quella relativa ai cittadini stranieri, pari ad anni 31,49 (tabella 1.15).
- Tra la popolazione residente si registrano 20 donne ultracentenarie.
- La circoscrizione più numerosa in città rimane la «Centro» con 9.309 unità, seppur in leggero calo rispetto all'anno precedente (-44 unità).
Da sola rappresenta il 23,7% della popolazione.
In costante aumento negli anni anche la circoscrizione Sacco-San Giorgio, ormai divenuta la seconda più numerosa (+16 unità, 19,7% sul totale popolazione).
- La parrocchia più numerosa in città rimane quella di Borgo Sacco con 5.374 persone, seppur in leggero calo rispetto all'anno scorso (-29 unità), seguita dalla Parrocchia di San Giuseppe-San Rocco con 5.171 persone (in leggero aumento di 10 unità rispetto all'anno scorso).
- I cognomi più diffusi dei residenti in Rovereto sono Fait, Potrich, Manica, Setti, Manfrini; i nomi sono Maria, Anna Francesca ed Elena per le femmine; Andrea, Marco, Paolo e Alessandro per i maschi.
I nomi dei nuovi nati nel 2014 più diffusi sono Anna, Chiara e Mia per le neonate, Riccardo, Federico e Francesco per i neonati.
 
Anziani.
La popolazione ultra 60enne rappresenta il 28,34% sul totale, quella ultra 65enne il 22,35%, quella ultra70enne il 16,67% mentre quella ultra 75enne l'11,54%, tutte percentuali in leggero e costante aumento negli anni.
Di questi, negli ultra 60enni il 28,12% è «solo», negli ultra 65enni il 30,31%, negli ultra 70enni il 33,74% e negli ultra 75enni il 38,19%.
Nella Circoscrizione Centro vi sono residenti il maggior numero di anziani ultra 60enni e ultra 75enni, mentre gli ultra 65enni e gli ultra 70enni sono presenti in maggior numero nella Circoscrizione Nord.
 
Famiglie.
Il numero delle famiglie presenti sul territorio comunale è di 17.191 (-87 unità rispetto all'anno precedente).
Il numero di componenti medi per famiglia è di 2,28.
Le famiglie unipersonali e di due componenti, dopo anni di leggera e costante crescita, hanno avuto un calo rispettivamente di 41 unità (37,1% sul totale delle famiglie) e 55 unità (27,9% sul totale).
Il 60,06% delle famiglie con un unico componente è costituito da donne.
Delle famiglie unipersonali, 2658 nuclei sono costituiti da persone della fascia di età 65 anni in poi, di questi 647 sono maschi e 2011 sono femmine.
La tabella 3.3 indica la composizione e la distribuzione sul territorio comunale dei nuclei familiari.
Sono 617, in aumento di 84 unità rispetto al 2013, i roveretani che vivono in una delle 37 convivenze istituite sul territorio.
Di questi 194 sono maschi e 423 sono femmine.
(La «Convivenza» è un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili aventi dimora abituale nello stesso comune art. 5 DPR 223/89.)
 
Cittadini stranieri.
Al 31 dicembre 2014 i cittadini stranieri residenti nel Comune sono 4.986, in calo di 182 unità rispetto all'anno precedente (-68 maschi e -114 femmine).
La percentuale di stranieri sulla popolazione totale residente è pari al 12,71% (13,16% nel 2013).
Nel corso dell'anno sono stati 478 i cittadini stranieri iscritti per immigrazione, in calo di 57 unità nel 2013, dei quali 268 provenienti da altri comuni italiani e 187 dall'estero.
Questo dato conferma l'andamento dei tre anni precedenti dove i trasferimenti da comuni italiani è superiore al dato dei immigrazione dall'estero.
Vi sono altresì state 80 iscrizioni per nascita per un totale di 558 iscrizioni.
Nel 2014 sono stati 740 i cittadini stranieri cancellati dai registri (750 nel 2013), per emigrazione in altri comuni italiani, per l'estero e per irreperibilità.
Nel 2014 vi sono state 287 persone cancellate dalla popolazione straniera a seguito di acquisto della cittadinanza italiana (in aumento di 39 unità rispetto all'anno precedente e in costante e progressivo aumento negli ultimi 10 anni), suddivise in 132 maschi e 155 femmine (119 unità per naturalizzazione e 38 unità per matrimonio).
Sono 124 i cittadini stranieri minorenni che hanno acquistato la cittadinanza, in applicazione all'art. 14 del L.n. 91/1992, quali figli minorenni conviventi di genitore che ha acquistato la cittadinanza italiana (43,21% dei neo cittadini).
Sono 13 i cittadini comunitari che hanno acquistato la cittadinanza italiana, 9 rumeni e 4 polacchi.
Sono 80 i neo cittadini con nazionalità albanese (+22 rispetto all'anno scorso), 44 di origine marocchina (+16 anno precedente), 43 di origine pakistana (+24 anno precedente).
Al 31 dicembre vi sono 576 stranieri sotto i 5 anni di età, pari al 24,45% della popolazione totale residente nella stessa fascia di età.
Nella fascia di età 06-18 anni sono 726 stranieri, pari al 14,40% sul totale popolazione appartenente alla stessa fascia di età.
La succitata percentuale scende al 15,74% per la fascia di età lavorativa e al 3,13% per la fascia di età 60 anni e oltre.
Le comunità straniere più numerose provengono dall'Albania, Pakistan, Romania, Marocco, Ucraina, Moldavia, Serbia (tabella 4.6).
 
A.I.R.E.
Nell'anagrafe dei cittadini residenti all'estero (A.I.R.E.) sono iscritte 1.708 persone (890 maschi e 818 femmine) con un leggerissimo decremento di 9 unità rispetto all'anno precedente.
La maggior parte dei cittadini iscritti all'A.I.R.E. vive nei paesi dell'Unione Europea (39,40%) mentre il 37,70% vive in America (il 30% in Sud America).
Lo stato con maggior iscritti A.I.R.E. è la Svizzera con 284 unità, seguita dalla Germania con 236 unità, il Brasile con 197 unità e l'Argentina con 188 unità.
Il 56,32% dei cittadini residenti all'estero è presente nella fascia di età lavorativa 15-59 anni, mentre il 5,27% è presente nella fascia di età prescolare 0-5 anni, il 16,04% nella fascia di età scolare 6-18 anni, 22,37% nella fascia di età post lavorativa ultra 60 enne.
 
Matrimoni.
Nel 2014 sono stati celebrati nel Comune di Rovereto 87 matrimoni (102 nel 2013).
Si attesta la leggera ripresa del numero dei matrimoni celebrati con rito religioso 34 (39,08%) rispetto ai 30 dell'anno precedente.
I matrimoni con rito civile sono stati 53 (60,92%), in calo di 19 unità rispetto al 2013.
 
Elettori.
Al 31 dicembre vi sono 30.160 elettori, in aumento di 327 unità rispetto al 2013.
Essi rappresentano il 76,87% della popolazione residente.
 
I dati esposti si riferiscono alla popolazione residente, ai movimenti demografici, ai cittadini stranieri, alle famiglie, ai dati di stato civile relativi ai matrimoni e acquisti di cittadinanza rilevati nel corso dell'anno dall'Ufficio Affari Demografici comunale e pubblicati attraverso l'annuario statistico allegato.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande