Home | Interno | Calamità | Marmolada, il professor Bellin: «Nessun segno premonitore»

Marmolada, il professor Bellin: «Nessun segno premonitore»

Settimana della Protezione civile, il confronto tra i rappresentanti dei territori italiani dell’Arco alpino

image

>
«Di fronte a cambiamenti climatici che incidono fortemente sugli eventi calamitosi, è ora meno possibile fare affidamento sull’esperienza per prevenire possibili eventi futuri.
Per questo, è fondamentale che chi frequenta la montagna prenda coscienza del fatto che il rischio zero non esiste e agisca con cautela, ad esempio rendendosi conto che nei periodi più caldi il rischio di crolli di masse glaciali aumenta.»
Così il professor Alberto Bellin, professore ordinario di costruzioni idrauliche del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica all’Università di Trento e consulente della Procura a seguito della tragedia occorsa il 3 luglio 2022 in Marmolada.
 
Le analisi compiute in collaborazione con il glaciologo dell’Università di Pisa Carlo Baroni hanno evidenziato come «nei giorni precedenti non ci fossero segni premonitori evidenti di un crollo imminente» ha spiegato questo pomeriggio Bellin, parlando per la prima volta in pubblico della questione nell’ambito del convegno internazionale dedicato al rischio alluvionale, inserito nel programma della Settimana della Protezione civile.
Il crollo del ghiacciaio di punta Rocca era dunque imprevedibile. Gli approfondimenti scientifici hanno poi stabilito che la resistenza del ghiaccio sul fondo roccioso è diminuita a causa della presenza di acqua liquida in seguito all’innalzamento della temperatura durante l’intero periodo estivo.
«Questo ha fatto sì che gli sforzi tangenziali all’interno del ghiacciaio siano aumentati, fino alla rottura della massa» – sono state le sue parole.
 
Numerosi sono gli spunti emersi dal confronto tra i tecnici dei territori italiani dell’Arco alpino, in una tavola rotonda moderata dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col. Al centro del dibattito, la compatibilità con i cambiamenti climatici di opere realizzate per mitigare gli effetti del pericolo alluvionale.
Sul palco della sala della Cooperazione sono intervenuti Martina Bussettini (Ispra), Roberto Coali (ex dirigente del Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento), Michele Ferri (Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi Orientali), Fabio Da Re (Regione Veneto), Fabio De Polo (Provincia autonoma di Bolzano), Daniele Drago (Regione Piemonte), Stefano Fait (dirigente del Servizio Prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento), Andrea Piccin (Regione Lombardia), Paolo Ropele (Regione autonoma Valle d’Aosta) e il sindaco di Dimaro Folgarida.
 
I relatori hanno messo in luce sia la necessità di garantire la sicurezza dei territori attraverso i necessari investimenti, sia l’importanza di favorire la conoscenza dei cittadini sulla loro esposizione al rischio residuo, secondo quanto riportato nelle Carte della pericolosità.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande