Home | Interno | Calamità | Sabato 28 e domenica 29 una maxi simulazione interforze

Sabato 28 e domenica 29 una maxi simulazione interforze

La macchina del soccorso in Valle del Chiese gestirà le conseguenze di un ipotetico importante terremoto

Sabato 28 e domenica 29 ottobre, la macchina del soccorso della Valle del Chiese è pronta a mettersi in moto per dare vita a una maxi esercitazione interforze.
Il Comitato Provinciale di Croce Rossa Italiana, in collaborazione con i suoi Comitati Locali e tutti i corpi territoriali impegnati nell’emergenza-urgenza, si cimenterà infatti nella gestione di una catastrofe naturale simulata.
Nel progetto dell’esercitazione, un importante terremoto di magnitudo 7.0 con epicentro il comune di Borgo Chiese, che darà origine - fortunatamente solo per finta - a una serie di eventi distribuiti sull’intera area della Valle del Chiese.
 
Sono 6 gli scenari ipotizzati: l’evacuazione delle scuole primarie di Roncone e Condino, la gestione di alcuni crolli all’interno della Galleria Castel Romano di Pieve di Bono, il salvataggio di alcuni escursionisti sorpresi dal terremoto tra Baitoni e Idro e la ricerca di alcuni dispersi nei pressi di Storo e sulle montagne sopra Brione.
Fattori determinanti per la buona riuscita dell’iniziativa, la gestione delle centinaia di persone coinvolte, il coordinamento sinergico di tutti i comuni e i corpi impegnati e la collaborazione di enti e associazioni anche esterne al territorio trentino.
Nella simulazione sono infatti coinvolte a vario titolo tutte le associazioni e forze di polizia locali che verrebbero immediatamente attivate in caso di reale necessità.
 
Al loro fianco, anche i principali organi istituzionali della valle - Comune di Bondone, Comune di Borgo Chiese, Comune di Castel Condino, Comune di Pieve Bono-Prezzo, Comune di Sella Giudicarie, Comune di Storo e Comune di Valdaone, - che hanno risposto con entusiasmo e intraprendenza all’idea di «testare» l’efficacia della macchina del soccorso territoriale.
Base logistica selezionata per l’evento è Storo E20, struttura sita sul territorio del comune di Storo.
Da lì è prevista la partenza di tutte le comunicazioni di carattere operativo e anche la conclusione, nella giornata di domenica 29 ottobre, dell’intera esercitazione.
Previste infatti, a partire dalle ore 11.30, una dimostrazione cinofila aperta alla popolazione e un momento di socializzazione e di consolidamento delle relazioni riservato ai soli partecipanti.
 
La cittadinanza è invitata a non allarmarsi per la massiccia presenza sul territorio di mezzi e operatori del soccorso e ad assistere ai vari interventi rispettando le delimitazioni definite dai corpi impegnati nell’esercitazione, nonché la privacy di tutti gli operatori presenti.
È importante infatti ricordare che, l’energia investita nell’organizzazione e nella gestione di iniziative come queste, è finalizzata alla formazione e all’addestramento di tutte le realtà specializzate nelle maxi emergenze e soprattutto all’integrazione operativa tra le stesse, affinché queste siano in grado di rispondere prontamente e in maniera efficace a situazioni di reale necessità, garantendo la sicurezza e il benessere di tutta la popolazione locale e non solo.
 
 Elenco soggetti coinvolti nell’evento  
Croce Rossa Italiana (Comitato Provinciale e Comitato di Trento con logisti, soccorritori, operatori di protezione civile, truccatori, simulatori, cinofili e OPSA provenienti da tutto il Trentino), Ambulanza Pinzolo, Associazione Volontari del Servizio Ambulanza di Storo, Alta Valle Sabbia Soccorso, Federazione Psicologi per i Popoli, Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari della PAT (con i Corpi di Bersone, Bondone, Bondo-Breguzzo, Brione, Castel Condino, Cimego, Condino, Daone, Lardaro, Pieve di Bono, Praso, Prezzo, Roncone, Storo, Tione di Trento e i laboratori autorespiratori di Carisolo e Dorsino), Stazione Valle del Chiese del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, CNSAS Lombardo Delegazione Bresciana Stazione Valsabbia, Guardia Di Finanza Comando Tenenza e Stazione S.A.G.F. Tione di Trento, Elisoccorso Trentino, Arma dei Carabinieri, Polizia locale della valle del Chiese, Corpo Forestale Trentino (in collaborazione con i Custodi forestali della Val del Chiese), Nu.Vol.A - Protezione Civile - Provincia Autonoma di Trento. Prevista anche la partecipazione, all’interno dell’evento, di alcuni membri della Società Alpinisti Tridentini, di AVIS di Condino e del gruppo Alpinismo Giovanile di Pinzolo nel ruolo di simulanti.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande