Home | Interno | Calamità | È arrivata la tempesta «Ciaran», violenta come un uragano

È arrivata la tempesta «Ciaran», violenta come un uragano

Dopo aver devastato le isole britanniche, la Spagna e la Francia, si sta scatenando sul Nord Italia – Tre morti in Toscana, due dispersi in Veneto

La tempesta Ciaran è in transito sul Nord Italia, coinvolgendo anche la Toscana, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza.
Nel tardo pomeriggio di oggi, infatti, sono esondati dei fiumi che hanno trasformato le strade di Campi, Seano e Prato in fiumi. Allagati anche tre ospedali.
Purtroppo ci sono state due vittime a Montemurlo e una a Rosignano.
A Firenze i sottopassi sono allagati e si attende la piena dell’Arno.
 
In Trentino Alto Adige l’allerta è arancione, mentre in Veneto e in particolare nel vicino Bellunese, è rossa come in Friuli.
Del Trentino Alto Adige abbiamo parlato diffusamente nei servizi dedicati.
Nel Bellunese l’allarme riguarda i corsi d'acqua. Un Vigile del Fuoco è finito in un torrente in piena, mentre nei monti Lessini non è stato trovato un escursionista disperso (ne abbiamo parlato in altro servizio).
Entrambi sono dati per dispersi a causa del maltempo.
 
A Verona il sindaco ha chiuso tutte le scuole. Le scuole sono state chiuse in 84 comuni del Vicentino e in 42 comuni del Trevigiano.
Sono stati chiusi anche i parchi e i cimiteri più esposti.
Il governatore Zaia ha disposto la chiusura della circolazione dei treni a lunga percorrenza che dal Veneto Orientale portano nel Friuli.
Le previsioni dicono che venerdì sarà perturbato, con forti precipitazioni sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali.
Pioggia prevista anche fra sabato e domenica prossimi, benché al momento si annunci meno violenta.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande