Home | Interno | Calamità | Forcella Pordoi, valanga trascina escursionista per 300 metri

Forcella Pordoi, valanga trascina escursionista per 300 metri

È salvo! – In questo periodo il pericolo è moderato, ma la neve ventata e la neve vecchia a debole coesione richiedono attenzione

image

>
Una valanga con un fronte di un centinaio di metri si è staccata stamani dal versante sud della forcella Pordoi, trascinando per circa 300 metri un escursionista.
L’uomo, proveniente dall’est Europa, è risultato illeso ed è riuscito ad uscire dall’accumulo che lo aveva semisepolto con l’aiuto dell’amico che lo accompagnava.
L’evento è stato comunicato alla Centrale unica di emergenza 112 da una guida alpina, che ha confermato come non si rendesse necessaria l’attivazione della macchina dei soccorsi.
L’ipotesi è che la valanga sia stata favorita dal forte vento di ieri che ha sovraccaricato di neve il lastrone sottostante, spezzatosi al passaggio dell’escursionista.
Si raccomanda di consultare il bollettino valanghe Euregio - emesso dalla Protezione civile, Servizio prevenzione rischi e Cue - prima di programmare le uscite in quota.
In questo periodo il pericolo è moderato, di grado 2.
 

 
Gli accumuli di neve ventata nuovi e meno recenti sono instabili soprattutto sui pendii esposti da nord ovest a nord sino a sud est al di sopra del limite del bosco.
Nelle regioni con tanta neve i punti pericolosi sono più numerosi. Attenzione soprattutto nelle zone in prossimità delle creste.
Soprattutto nelle zone di passaggio da poca a molta neve come per esempio all'ingresso di conche e canaloni, gli strati deboli presenti nella neve vecchia possono distaccarsi soprattutto con un forte sovraccarico.
Ciò sui pendii molto ripidi al di sopra dei 2400 metri circa. Le valanghe possono raggiungere grandi dimensioni a livello isolato.
Sui pendii erbosi ripidi, sono possibili valanghe per scivolamento di neve di dimensioni medio-piccole.
Questo soprattutto nelle aree con tanta neve.

Consulta il bollettino valanghe a questo link.


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande