Home | Interno | Forze Armate | Al via l’esercitazione «Volpe Bianca»

Al via l’esercitazione «Volpe Bianca»

Addestramento specialistico per Truppe Alpine pronte a operare anche in clima artico

image

Foto Comando Truppe Alpine.

Volpe Bianca: Addestramento d'Elite delle Truppe Alpine, Preparate per Sfide Oltre il Circolo Polare Artico.

Si è concluso oggi «Winter Resolve», il primo dei tre eventi esercitativi che compongono «Volpe Bianca», il sistema di esercitazioni annuali dedicato al «Mountain Warfare» in ambiente invernale, organizzato dalle Truppe Alpine dell’Esercito.
Questa prima fase esercitativa ha visto un Gruppo Tattico del 2° Reggimento Alpini addestrarsi nel combattimento in montagna, in un contesto caratterizzato da condizioni ambientali e meteorologiche sfidanti, nell’area dell’alta Val di Susa e dell’alta Val Chisone, in preparazione all’esercitazione internazionale «Nordic Response», che si svolgerà in Norvegia, e coinvolgerà più di 20.000 militari di forze aeree, terrestri e navali provenienti da diversi paesi della NATO.
 

 
Volpe Bianca proseguirà nei prossimi giorni con altre due importanti sotto-esercitazioni: la «Ice Patrol», che vedrà la partecipazione di una pattuglia di otto militari per ciascun Reggimento delle Truppe Alpine in una missione di ricognizione lungo un itinerario di circa 20 chilometri - percorso nell'arco di tre giorni e due notti – e la «Ice Challenge», una sorta di biathlon in chiave militare che combina una gara di scialpinismo con una di tiro a segno.
L’esercitazione, nel suo complesso, vedrà impegnati nell’arco di circa 2 mesi, oltre 1.000 Alpini provenienti dalle Brigate Alpine Julia e Taurinense, oltre che dal Centro Addestramento Alpino ai quali si aggiungono unità dell’Esercito Romeno e Francese e numerosi osservatori provenienti da diversi Eserciti dei paesi della NATO.
 

 
I concetti chiave che saranno sviluppati sono riconducibili alla «verticalità», cioè l'abilità di dominare la quota e operare in montagna, all’«articità», ossia la capacità di operare per lungo tempo in condizioni climatiche estreme e all’«internazionalità», ossia l'interoperabilità con eserciti alleati e partner.
Diversi anche gli eventi collaterali previsti, tra i quali alcuni concerti delle Fanfare delle Brigate Alpine Julia e Taurinense nelle località di esercitazione.
La cerimonia di chiusura è prevista per domenica 25 febbraio presso la piazza del Magistrato a San Candido e sarà un evento congiunto con la cerimonia di chiusura delle «Alpiniadi invernali» dell'Associazione Nazionale Alpini.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande