Home | Interno | Parità di Genere | Giornata Internazionale della Donna, 8 marzo

Giornata Internazionale della Donna, 8 marzo

«Il canto di Penelope» di Margaret Atwood nella versione di MultiversoTeatro

«La storia, così come viene raccontata nell'Odissea, non è del tutto logica: ci sono troppe incongruenze. Sono sempre stata tormentata dal pensiero di quelle ancelle impiccate e, nel Canto di Penelope, anche Penelope lo è» (Margaret Atwood)
Il Coordinamento Teatrale Trentino, insieme alla Comunità della Valle dei Laghi e ai Comuni di Aldeno e Brentonico, propongono per la Giornata internazionale della Donna lo spettacolo online Il canto di Penelope di MultiversoTeatro, tratto dall’omonimo testo di Margaret Atwood del 2005.
Lo spettacolo, di e con Michela Embrìaco, verrà trasmesso nella Sala Virtuale del CTT lunedì 8 marzo 2021, dalle 17.00 alle 24.00, ad accesso libero e gratuito grazie al sostegno della Comunità della Valle dei Laghi e dei Comuni di Aldeno e Brentonico, che con questo appuntamento intendono celebrare la ricorrenza dell’8 marzo, portando l’attenzione verso le disuguaglianze, le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggi oggetto.
 
Il canto di Penelope è ambientato nell’Ade ai giorni nostri, da dove Penelope racconta le vicende dell’Odissea, dice la sua verità, parla di sè stessa e del suo essere un paradigma universale della condizione femminile: «Sono diventata una leggenda edificante – declama Penelope – Un bastone con cui picchiare altre donne. Non seguite il mio esempio, voglio gridarvi nelle orecchie! Ma quando cerco di gridare, la mia voce è quella di un gufo.»
Le voci narranti sono quelle di Penelope e delle dodici ancelle impiccate dal figlio Telemaco su ordine del padre, Odisseo.
Le ancelle formano un Coro, che con le sue domande inquieta Penelope: che cosa ha portato all'impiccagione delle ancelle e che cosa c'era davvero nella mente di Penelope? Secondo Margaret Atwood la storia, così come viene raccontata nell'Odissea, non è del tutto logica, ci sono troppe incongruenze: «Sono sempre stata tormentata dal pensiero di quelle ancelle impiccate e, nel Canto di Penelope, anche Penelope lo è», dichiara la scrittrice canadese.
 
Accompagna la narrazione di Michela Embrìaco nei panni di Penelope e il Coro sullo sfondo, nel crescendo del racconto, la coreografia della danzatrice Elena Finessi.
Lo spettacolo sarà visibile nella Sala Virtuale del Coordinamento Teatrale Trentino, al sito www.trentinospettacoli.it e sul relativo canale Youtube.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande