Home | Interno | Parità di Genere | Incontro con le Consigliere provinciali del Trentino

Incontro con le Consigliere provinciali del Trentino

Le richieste delle imprenditrici trentine: strumenti concreti, semplificazione e rapidità

La preoccupazione per la grave situazione, che imprenditrici e libere professioniste stanno attraversando a causa dell’emergenza sanitaria, ha indotto il Comitato per la promozione della imprenditoria femminile (CIF) a chiedere la collaborazione delle Consigliere provinciali, perché vengano adottate tutte le misure più idonee a supportare le lavoratrici autonome e a implementare un nuovo modello di economia più sostenibile e più etico.
«Se nell’ultimo decennio il sistema imprenditoriale trentino – ha spiegato Claudia Gasperetti, Coordinatrice del Comitato – ha registrato una complessiva contrazione (rispetto al 2006 mancano circa 3.000 imprese), l’imprenditoria femminile si è invece distinta per una lenta ma costate crescita (dal 2008 si contano circa 500 imprese in più). Le donne infatti si sono impegnate per avviare nuove attività, con creatività e passione, ispirate alla economia circolare, al rispetto dell’ambiente e delle risorse, sviluppando una leadership femminile volta all’inclusione e al benessere delle persone e quindi di tutte le parti sociali. Si tratta di un contributo cruciale per il rafforzamento socioeconomico del territorio, basato su valori tradizionali, sul senso di identità, ma anche sull’innovazione e sull’introduzione di nuove tecnologie e modelli di organizzazione.»

Nell'era Covid-19, però, tutto ciò risulta più difficile e il rischio è quello di interrompere un trend in crescita. Alle lavoratrici autonome, che vedono il loro lavoro sottoposto alle restrizioni anticontagio, viene infatti chiesto un consistente impegno supplementare che, oltre alla professione (applicazione di decreti e ordinanze, approvvigionamenti di dpi, sanificazioni, gestione del personale e smart working), riguarda anche la vita familiare (gestione dei figli, lezioni scolastiche virtuali, cura di congiunti non autosufficienti, faccende domestiche).

Per far fronte a questa situazione, giudicata al limite della sostenibilità, le componenti del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile si sono rivolte alle Consigliere provinciali, spiegando loro la necessità di poter contare, in tempi rapidi e senza inutili ostacoli burocratici, su importanti strumenti operativi tra cui:
- la riattivazione del Progetto Co-manager/In tandem, il servizio rivolto a imprenditrici e professioniste che, per esigenze di gravidanza, maternità o cura dei familiari, scelgono di essere sostituite temporaneamente nel proprio ruolo aziendale;
- la proroga dei tempi di scadenza del bando di Trentino Sviluppo, a sostegno dell'imprenditorialità femminile e giovanile, e l’attivazione di nuovi bandi;
- l’accesso al credito sfrondato da inutili lungaggini burocratiche e fondato su procedure che permettano l’assegnazione dei fondi in tempi rapidi;
- l’assegnazione di incentivi a fondo perduto, svincolata dalla frenesia del click day e che tenga conto della reale necessità delle imprese che ne fanno richiesta;
- il ripristino dei servizi alla famiglia e la riapertura in sicurezza di asili nido, scuole materne e centri estivi a cui affidare i figli.

Queste richieste, raccolte nel corso della videoconferenza dalle Consigliere provinciali Sara Ferrari, prima firmataria della mozione che sarà discussa la prossima settimana, e Vanessa Masè, sostanziano l’attività del Comitato al cui interno sono rappresentate tutte le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, bancarie, dei liberi professionisti e dei consumatori che siedono in Consiglio camerale.
«Il nostro auspicio – ha concluso Gasperetti – è quello di poter assolvere al nostro compito primario, che è di ordine consultivo e propositivo e che prevede il costante dialogo con le istituzioni e i decisori politici per risolvere, in modo pratico e concreto, le necessità del sistema imprenditoriale femminile e garantirne lo sviluppo.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande