Home | Interno | Riva Arco Torbole | Inaugurati i presepi napoletani a Riva del Garda

Inaugurati i presepi napoletani a Riva del Garda

L’ex cinema Roma ospita la 14esima mostra organizzata dal Comitato «Giovanni Fontanella»

image

>
Inaugurata venerdì 8 dicembre all'ex cinema Roma la 14ª mostra di presepi napoletani, organizzata dal Comitato presepi napoletani «Giovanni Fontanella».
Com’è ormai un’apprezzata consuetudine, sono esposti i celebri presepi realizzati secondo l'antica tradizione napoletana utilizzando materiali naturali come sughero, legno, vetro, terracotta e cere.
La mostra, giunta alla quattordicesima edizione, è organizzata dal comitato intitolato a Giovanni Fontanella, fondatore dell'associazione Amici del Trentino e ideatore dell’iniziativa.
Oltre alla valenza tipica delle esposizioni di presepi, la mostra - allestita nell’edificio che fu il cinema Roma, in viale Dante, poco distante dall’incrocio con viale Roma - aggiunge una finalità di sensibilizzazione sui temi della pace, dell'integrazione e della convivenza di culture diverse.
 

 
All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco Cristina Santi, il vicesindaco Silvia Betta, l’assessore Mauro Malfer e i consiglieri comunali Simone Fontanella e Franco Gatti.
Presenti anche l’ex sindaco e senatore Claudio Molinari e il presidente di Apm Marco Torboli.
Il presepe napoletano si presenta come una fotografia della Napoli del Settecento: accanto ai pastori, i primi a ricevere l'Annuncio, ci sono una moltitudine di personaggi di tutte le classi sociali.
Si tratta di una delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite, rimasta inalterata per secoli. Il primo presepe a Napoli di cui si trovi notizia nei documenti è nella chiesa di Santa Maria del presepe, nel 1025.
 

 
Il periodo d'oro è nel Settecento, quando nobili e ricchi borghesi fanno a gara nell'allestire impianti scenografici sempre più ricercati. Ma l'antica tradizione è ancora oggi viva e amata.
La mostra è aperta al pubblico fino al 6 gennaio venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18 con ingresso a offerta libera.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande