Home | Interno | Riva Arco Torbole | Arco, «Come condurre una squadra vincente»

Arco, «Come condurre una squadra vincente»

Sabato 16 dicembre è ospite della biblioteca civica «Bruno Emmert» Gianfranco Bacchi, 122° comandante della Amerigo Vespucci

image

Forlivese, Gianfranco Bacchi dal 9 ottobre 2019 al 17 settembre 2021 è stato il capitano della Amerigo Vespucci, la nave ammiraglia della Marina militare italiana, l’imponente e affascinante veliero varato nel 1931 e utilizzato come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dell'Accademia navale.
Di norma i comandanti restano in carica un anno, ma la pandemia di covid-19 ha costretto a una drastica riprogrammazione dell’attività, compreso il raddoppio della durata dell’incarico del comandante.
 
Il comandante Bacchi è ad Arco per presentare il suo ultimo libro, «C.A.P.O. Come condurre una squadra vincente» (Cinque Terre, 2023), scritto con Matteo Rampin.
«È il mio modo di interpretare la gestione delle risorse umane -spiega Bacchi- il lavoro di squadra, la guida di un team verso obiettivi condivisi e, spesso, in situazioni ambientali complicate fino all’emergenza.
«Si può prendere a riferimento per analogia o per distanza. Il mio personale obiettivo, in entrambi i casi, sarà raggiunto. Ognuno di noi per primo deve essere capo di se stesso e capirsi profondamente.»
 
L’incontro si tiene nell’auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle 16.30, presente il sindaco Alessandro Betta, moderatore Alessandro Garofalo. Ingresso gratuito su prenotazione (392 3215512, associazione.velica.san.nicolo@gmail.com).
L’incontro è preceduto da una veleggiata assieme al comandante Bacchi, con partenza alle 10.30 da porto San Nicolò a Riva del Garda.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande