Home | Interno | Riva Arco Torbole | A Riva del Garda una panchina rossa per Franca

A Riva del Garda una panchina rossa per Franca

Venerdì 29 dicembre alle 17 si inaugura a Villino Campi la panchina rossa contro la violenza sulle donne dedicata alla memoria di Franca Bazzanella

image

>
Classe 1956, scomparsa prematuramente il 29 giugno 2021, Franca Bazzanella è stata per anni protagonista della vita politica di Riva del Garda.
Consigliere comunale, per una consiliatura vicepresidente del Consiglio, oltre che membro delle Commissioni consiliari per le politiche sociali e per lo Statuto e i regolamenti comunali, Franca Bazzanella si è dedicata alla politica in modo sincero e spontaneo senza mai risparmiarsi.
Tra i tanti temi che le stavano a cuore, i diritti delle donne e il contrasto alla violenza di genere.
 
«È un impegno che avevo preso e che tenevo a onorare, – dice il sindaco Cristina Santi- quello di ricordare concretamente Franca. – Io l’ho conosciuta solo gli ultimi tempi prima che ci lasciasse, e le posizioni politiche erano diverse, eppure c’è stato subito un grande feeling tra di noi.
«Era una persona intelligente e onesta, una presenza forte che ti metteva in discussione e ti portava a un confronto stimolante.
«Ricordarla è un dovere, glielo dobbiamo per le tante battaglie che ha fatto per la nostra città, per il suo impegno in difesa dei più deboli e dei principi di uguaglianza e di equità.
«E per il bellissimo ricordo e l’esempio che ci ha lasciato.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande