Home | Interno | Riva Arco Torbole | Formazione sulla potatura dei castagni a Riva del Garda

Formazione sulla potatura dei castagni a Riva del Garda

Un incontro è organizzato per martedì 2 gennaio all’ex scuola di Campi

Si svolge martedì 2 gennaio nella sala all’ex scuola di Campi con inizio alle ore 10.30 un incontro informativo sulla potatura dei castagni.
L’incontro dà il via al progetto di valorizzazione ambientale del castagno a Campi redatto dal dott. forestale Mirco Baldo, che ha raccolto l'adesione di trenta proprietari per un totale di 270 piante storiche di castagno dell'ecotipo marrone di Campi.
Il progetto, affidato alla ditta Alto Fusto Snc di Ravina di Trento, vuole garantire un intervento di recupero dei castagneti con lo scopo di definire le tipologie di interventi di manutenzione e gestione ordinaria funzionali al mantenimento dell’habitat del castagno, nell’ottica naturalistica e non esclusivamente produttiva.
L’intervento sarà eseguito nel periodo di fermo vegetativo delle piante, indicativamente entro marzo 2024. All’incontro interverranno, oltre al progettista, un tecnico della ditta esecutrice del progetto, la Alto Fusto Snc, e per l'amministrazione comunale l’assessore all’ambiente Lorenzo Pozzer.
 
Il progetto è stato finanziato tramite il Psr (Programma di sviluppo rurale), lo strumento di programmazione comunitaria basato su uno dei fondi Sie (i Fondi strutturali e di investimento europei), il Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), che permette alle singole Regioni italiane di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo-forestale regionale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali.
Il comune di Riva del Garda fin dal 2013 è sottoscrittore dell’accordo di programma della Rete di riserve delle Alpi ledrensi sul territorio dei Comuni di Ledro, Storo, Bondone, Riva del Garda e Tenno, che individua fra le priorità le «Azioni concrete di conservazione e tutela attiva».
Tra queste sono presenti delle progettazioni il cui obiettivo è favorire il recupero degli habitat e della connettività ecologica e di contrastare la perdita degli habitat agricoli ad alto valore naturalistico, attraverso azioni rivolte all’aumento della permeabilità e della connettività ecologica nonché al recupero e al miglioramento degli habitat.
 
Il progetto è stato messo in campo nell’ambito del recupero degli habitat e della potatura delle piante secolari, che costituiscono ambienti di interesse comunitario secondo Natura 2000 (una rete di siti di interesse comunitario e di zone di protezione speciale creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali).
L'ampia partecipazione al progetto ha visto come promotori il Consorzio di miglioramento fondiario e la Pro loco di Campi, diventando occasione per rafforzare quella sinergia tra ambiente, agricoltura e turismo che l'amministrazione comunale intende supportare a favore di uno sviluppo sostenibile del territorio.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande