Home | Interno | Riva Arco Torbole | Neo maggiorenni di Riva del Garda: gli omaggi sono da ritirare

Neo maggiorenni di Riva del Garda: gli omaggi sono da ritirare

Si tratta di alcuni gadget offerti da Comune e dall’Apt Garda Dolomiti, anche ai maggiorenni che non hanno potuto partecipare all’incontro dello scorso 19 dicembre

image

>
I neo maggiorenni che non hanno preso parte, martedì 19 dicembre a Palazzo Martini, all’incontro con l’amministrazione comunale di Riva del Garda (nella foto), possono comunque ritirare gli omaggi.
Si tratta di alcuni gadget offerti da Comune e dall’Apt Garda Dolomiti, più l’ingresso gratuito a uno spettacolo della stagione di prosa del Comune di Riva del Garda, a scelta tra «Delirio a due» di Eugène Ionesco (Agidi e Cmc/Nidodiragno), domenica 25 febbraio; e «Sogno di una notte di mezza estate» di William Shakespeare (compagnia Progetto Urt), giovedì 7 marzo, in entrambi i casi al Palazzo dei congressi con inizio alle 21.
 
Per il ritiro degli omaggi basta presentarsi in segreteria del sindaco, al primo piano del municipio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30.
A chi lo farà sarà proposto di firmare l'Albo d'oro dei diciottenni, come già ha fatto chi ha partecipato all’incontro.
 
Per il teatro, una volta ritirato il buono è necessario contattare il numero 0464 573916 oppure scrivere all’indirizzo cultura@comune.rivadelgarda.tn.it almeno una settimana prima dello spettacolo per la prenotazione del biglietto e la verifica della disponibilità di posti liberi (quindi entro il 18 febbraio per lo spettacolo del 25 febbraio e entro il 29 febbraio per lo spettacolo del 7 marzo).
Il buono è nominativo e valido per una persona.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande