Home | Interno | Riva Arco Torbole | A Riva l'indimenticabile 102° compleanno di Bruna Tomasoni

A Riva l'indimenticabile 102° compleanno di Bruna Tomasoni

«Questa non me la desmentegherò mai», ha esclamato Bruna, commossa, al brindisi del suo 102° compleanno, di fronte alla piccola folla che la applaudiva

image

>
La festa è stata nel primo pomeriggio di martedì 9 gennaio alla casa di riposo «Città di Riva» in via Ardaro, presenti i figli Claudia e Vittorio coi rispettivi consorti, Claudio e Ginetta, e due nipoti, Laura (assieme al marito Gino) e Grazia. Presente anche il sindaco Cristina Santi, che le ha portato il classico mazzo di fiori (acquistato dal sindaco in una nota fioreria di Arco) con un biglietto di auguri, esprimendole l’affetto della città e le felicitazioni per il non comune traguardo raggiunto.
 
Nata il 9 gennaio 1922 a Chizzola, nel Comune di Ala, prima dei quattro figli di Bortolo e Isabella, Bruna è cresciuta aiutando la famiglia nella coltivazione della terra e nei lavori di casa. Nel 1946 il matrimonio con Mario Cipriani e, due anni più tardi, il trasferimento a Riva del Garda, dove per molti anni la coppia ha gestito, assieme ai figli, il bar ristorante Gambero di viale Prati, di fronte e poco più a nord di quella che più avanti e fino a pochi anni fa sarà l’omonima pizzeria. Quindi, la gestione di un negozio di pane e pasta in via Disciplini.
 
Oggi Bruna Tomasoni, considerata l’età, gode di ottima salute, cammina ed è presente e vivace, oltre che particolarmente simpatica. Appassionata del gioco delle carte, in casa di riposo dà del filo da torcere a parecchi. È anche una brava sarta, e non sono pochi a indossare i calzini da lei realizzati.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande