Home | Interno | Riva Arco Torbole | Il 2023 del MAG: sperimentazione e partecipazione

Il 2023 del MAG: sperimentazione e partecipazione

Il Museo Alto Garda ha registrato nel 2023 80mila visitatori nelle sue sedi

image

>
Il Museo Alto Garda termina in bellezza l’anno appena concluso, registrando 80.000 visitatori nelle sue sedi in poco più di otto mesi di apertura effettiva, grazie ad attività diversificate per le varie tipologie di pubblico. Molto positivo anche il riscontro nel periodo natalizio nel quale sono state registrate 6.359 presenze.
Si tratta di numeri che premiano la ricca proposta culturale ramificata sul territorio.
Esposizioni temporanee, visite guidate, conferenze, passeggiate culturali, laboratori per famiglie, visite teatralizzate, performance di arte e di danza contemporanea: sono queste alcune delle numerose attività di divulgazione e valorizzazione organizzate dal MAG nel corso del 2023 destinate alle differenti categorie di pubblico che vivono l’Alto Garda durante tutto il corso dell’anno.
 
Il Museo quest’anno ha registrato 25.920 ingressi totali rispetto ai 24.661 dello scorso anno (+ 1,5 %), mentre la Torre Apponale ha visto ben 31.158 ingressi totali rispetto ai 16.633 del 2022 (+87,33%).
Anche i Forti del Monte Brione hanno visto un aumento del numero dei visitatori rispetto al 2022: 12734 a fronte dei 13.853 del 2023 (+8,79%).
Positivo anche il bilancio relativo ai servizi educativi proposti dal MAG nel 2023, che hanno registrato, fra docenti e alunni, 8.501 presenze rispetto alle 6.500 del 2022 (+ 30,78%).

Più di 80 i percorsi distribuiti nei vari ordini scolastici dedicati alle collezioni museali, al territorio altogardesano, alle mostre temporanee ma anche a tematiche legate alla sostenibilità e all’uso consapevole delle risorse.
Non sono mancati, inoltre, i corsi di formazione e i momenti di aggiornamento dedicati agli insegnanti.
In attesa della riapertura del Museo nella prossima primavera, il MAG è impegnato nella programmazione e organizzazione delle tante attività, mostre, visite guidate e iniziative - alcune già consolidate, altre nuove - che vedranno la luce nel corso di quest'anno.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande