Home | Interno | Riva Arco Torbole | Le iniziative di Arco per il Giorno della Memoria

Le iniziative di Arco per il Giorno della Memoria

Sabato 27 gennaio il Comune ricorda Eva Haas Flatter, Arturo Cassin e Gino Tedeschi, deportati da Arco e morti ad Auschwitz


Foto dello scorso anno.

 
Sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria, il Comune di Arco ricorda Eva Haas Flatter, Arturo Cassin e Gino Tedeschi, deportati da Arco e morti ad Auschwitz, e il cittadino onorario Leo Zelikowski, sopravvissuto all'inferno del campo di sterminio e testimone prezioso di pace e di riconciliazione.
 
La cerimonia di commemorazione al monumento dedicato agli ebrei arcensi deportati, ai giardini di via Bruno Galas, inizierà alle ore 16.30, presenti il sindaco Alessandro Betta, l’assessore alla cultura Guido Trebo e una rappresentanza della Giunta, del Consiglio comunale e delle autorità civili e militari.
Come di consueto sarà presente anche la prof.ssa Maria Luisa Crosina, insignita nel 2022 del Gonfalone d'Argento della città di Arco per i meriti legati alla ricerca e alla promozione della cultura, specialmente nell'ambito della storia delle persecuzioni razziali, e in particolare all'attività di ricerca e documentazione che ha portato alla riscoperta delle vicende degli ebrei arcensi deportati e alla realizzazione del monumento loro dedicato.
 
La celebrazione prosegue all'auditorium dell’oratorio San Gabriele con la proiezione del recentissimo docufilm «Il confine di brina.
Eroi silenziosi», diretto da Gabriele Donati e incentrato sulle testimonianze di persone coraggiose che per salvare gli altri hanno messo a repentaglio la propria vita (inizio alle 17.30, durata 58 minuti, ingresso gratuito, presenti il regista e Maria Luisa Crosina).
 
Infine, alle 21 ancora all'auditorium dell’oratorio si proietta il primo film di Claudio Bisio regista, «L’ultima volta che siamo stati bambini» (commedia, Italia, 2023, durata 90 minuti), un'elegia all'amicizia in tempo di guerra e alla lotta difficile e bellissima lotta che è crescere e diventare adulti.
Tratto dal libro omonimo di Fabio Bartolomei (pubblicato nel 2018 da E/O), il film è interpretato da Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini. Ingresso al prezzo speciale di 4 euro, prevendita online sul sito dell’oratorio all’indirizzo https://www.oratorioarco.it/cinema.
 
La manifestazione si realizza grazie alla collaborazione dell’associazione Noi oratorio Arco e del Gruppo Alpini di Arco.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande