Home | Interno | Riva Arco Torbole | Anche nell’Alto Garda le arance della salute

Anche nell’Alto Garda le arance della salute

Sabato 27 e domenica 28 gennaio anche nell’Alto Garda i volontari della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro saranno in piazza con le arance della salute

Numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di cancro.
Fino al 40% dei nuovi casi di tumore è potenzialmente prevenibile o più curabile quando si agisce sui fattori di rischio modificabili tramite i comportamenti individuali: non fumare, fare attività fisica, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, aderire agli screening raccomandati per la diagnosi precoce.
Alcuni dati sulla popolazione residente in Italia hanno mostrato che un terzo circa degli adulti è esposto a fattori di rischio modificabili per lo sviluppo di un cancro. Il 33% circa delle persone è in sovrappeso e il 10% obeso, il 31% è sedentario e il 24% fuma.
 


I numeri più preoccupanti riguardano i bambini in età scolare: il 39% circa è in sovrappeso e, di questi, il 17% è obeso.
Si tratta di numeri tra i più alti in Europa, dovuti principalmente a un’insufficiente attività fisica e a un’alimentazione che si è allontanata dai principi della dieta mediterranea.
Airc con questa iniziativa invita tutti ad agire in prima persona, adottando abitudini più sane e sostenendo la ricerca per prevenire, diagnosticare e curare sempre prima e sempre meglio tutti i tumori.


 
Le arance della salute sono il primo appuntamento dell’anno della Fondazione Airc.
Il ricavato della vendita delle arance contribuirà al finanziamento di circa 6000 ricercatori che lavorano per rendere il cancro sempre più curabile.
Per quanto riguarda l’Alto Garda i volontari saranno in piazza Cavour a Riva del Garda nei pressi della porta San Michele dalle 9 fino alle 17 circa.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande