Home | Interno | Riva Arco Torbole | La fiera è in programma dal 5 all'8 febbraio 2024

La fiera è in programma dal 5 all'8 febbraio 2024

L'Associazione Ristoratori Trentino celebra l'eccellenza della ristorazione locale alla Fiera Hospitality di Riva del Garda

In occasione della prossima edizione della fiera Hospitality a Riva del Garda, in programma dal 5 all'8 febbraio 2024, l'Associazione Ristoratori Trentino esalta il ruolo fondamentale della ristorazione nella provincia attraverso un impegno straordinario all'interno dello spazio espositivo (Pad D - Stand A23).
In collaborazione con gli Istituti Alberghieri, l'Associazione ha concepito un programma che mette al centro gli studenti, fornendo loro l'opportunità di mettere in mostra le proprie competenze e arricchire il loro bagaglio professionale.
 
Gli studenti, protagonisti indiscussi dell'evento, avranno la possibilità di dimostrare le loro abilità attraverso una serie di contest svolti durante la manifestazione.
La valorizzazione delle competenze culinarie si estenderà all'ambito delle diverse abilità, garantendo uno spazio in cui gli studenti possano esprimersi al meglio.
Un elemento imprescindibile durante la Fiera sarà l'utilizzo di prodotti del territorio, mirando a esaltare le eccellenze locali e a promuovere la cultura gastronomica del Trentino.
 
In collaborazione con le scuole alberghiere locali, ogni giornata della fiera sarà dedicata al coinvolgimento di una specifica istituzione:
●    Lunedì 5 febbraio – CFP Varone
●    Martedì 6 febbraio – CFP Tione
●    Mercoledì 7 febbraio – ISTITUTO ALBERGHIERO ROVERETO
 
Le attività durante la mattina includeranno la gestione di colazioni e light lunch fino alle 14.30, permettendo agli studenti di interpretare creativamente la tematica proposta.
Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, la fiera ospiterà concorsi giornalieri aperti a tutte le scuole dell'ospitalità e della ristorazione provinciali, con i seguenti contest:
●    Lunedì 5 febbraio - Concorso Cocktail Mixology
●    Martedì 6 febbraio - Concorso Le diverse abilità in sala - bar
●    Mercoledì 7 febbraio - Concorso Accoglienza ed ospitalità
 
Il filo conduttore dell'intera manifestazione sarà il rispetto del tema della sostenibilità e della valorizzazione del territorio locale, consolidando l'impegno dell'Associazione Ristoratori Trentino nel promuovere la qualità e l'autenticità della ristorazione nella provincia.
 
«Il nostro impegno verso la valorizzazione del territorio si riflette nell'impiego esclusivo di prodotti locali durante l'intera fiera.
«Riteniamo che questa scelta non solo contribuirà a esaltare le eccellenze della nostra regione, ma sosterrà anche la promozione della cultura gastronomica distintiva del Trentino».
 
In questo contesto, il Presidente dell'Associazione Ristoratori Trentino, Marco Fontanari, ha espresso la sua visione riguardo alla manifestazione:
«La fiera Hospitality non è solo un evento, ma un'occasione unica per celebrare la ricchezza della ristorazione nel Trentino.
«Vogliamo creare un ambiente in cui gli studenti possano non solo dimostrare le loro abilità, ma anche imparare e crescere professionalmente.
«La collaborazione con le scuole alberghiere locali è fondamentale per noi, in quanto riteniamo che l'istruzione e la formazione siano le chiavi per un futuro prospero nel settore.
«La sostenibilità è un tema centrale per noi, e vogliamo trasmettere ai partecipanti l'importanza di pratiche sostenibili per preservare la bellezza e la bontà del nostro territorio.»
 
Il presidente Fontanari ha anche sottolineato l'impegno dell'Associazione verso la responsabilità sociale e il coinvolgimento della comunità, confermando che l'evento non solo contribuirà alla crescita professionale degli studenti, ma sarà anche un momento di connessione tra il settore e la comunità locale.
 
«Ed eccoci arrivati – commenta Paolo Turrini il presidente della sezione Alto Garda e Ledro dell’Associazione Ristoratori – in prossimità di una nuova edizione di Hospitality, che si terrà a Riva del Garda da lunedì 5 febbraio a giovedì 8 febbraio 2024.
«Inutile dire che è la fiera del settore ospitalità più importante del nostro territorio, cresciuta notevolmente negli ultimi anni, al netto della pausa forzata del periodo Covid.
«In termini di proposte di prodotti, di aziende specializzate, ma anche e soprattutto di momenti formativi di altissimo livello.
«Anche noi, come Associazione Ristoratori del Trentino, abbiamo voluto continuare a dare il contributo necessario al fine di promuovere la crescita professionale di una categoria che, mai come in questo periodo storico, è sempre più attenta alle trasformazioni, desiderosa di conoscere, imparare e far crescere sempre di più la propria attività.»
 
Turrini prosegue, sottolineando l'importanza della collaborazione e del coinvolgimento della comunità:
«È così che, grazie all'indispensabile contributo del Presidente Provinciale Marco Fontanari, del Segretario Mattia Zeni, del responsabile della formazione e commercio Trentino Sergio Rocca, dei carissimi amici e colleghi Aldo Tiboni e Giada Miori, e al supporto importantissimo del Maître Gianni Cassanelli, referente dell'Associazione Ristoratori MI-RA, siamo lieti di comunicare con grande orgoglio che anche per questa edizione si svolgeranno quattro giornate di concorsi, contest e momenti formativi che coinvolgeranno le scuole Alberghiere della nostra provincia».
 
Inoltre, Paolo Turrini sottolinea il ruolo fondamentale della Scuola Alberghiera di Riva del Garda, guidata dalla direttrice Elisabetta Filippi, evidenziandone l'eccellenza riconosciuta a livello nazionale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande