Home | Interno | Riva Arco Torbole | Torna a Riva l'antichissima sagra di polenta e mortadella

Torna a Riva l'antichissima sagra di polenta e mortadella

Come da tradizione, ci sarà la distribuzione gratuita di polenta e mortadella a Varone

image

>
Documenti storici fanno ritenere che la sua origine possa risalire addirittura al 1463: la tradizionale distribuzione gratuita di polenta e mortadella a Varone torna domenica 18 febbraio.
L'inizio è alle 13.30 con il saluto delle autorità e l'apertura della manifestazione; a seguire inizia la distribuzione di polenta e mortadella.
Inoltre, fornitissimo bar ristoro con bevande e panini. È disponibile un ampio parcheggio all’ortofrutta Bonora.
In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata alla domenica successiva, 25 febbraio. L'organizzazione è del Comitato Polenta e Mortadella di Varone col patrocinio del Comune di Riva del Garda.
 

 
 Note storiche  
La tradizionale sagra di polenta e mortadella a Varone rappresenta una delle feste popolari più antiche di tutto il Trentino.
Sfogliando qualche vecchio documento è possibile risalire alle origini: il riferimento è in particolare al dicembre del lontano 1708, quando il curato don Gaetano Bertoldi affermava di essere tenuto, in virtù di un «beneficio» di cui godeva le rendite, conferitogli dalla comunità che ne deteneva lo «Jus Patronatus», a distribuire nel giorno dell'Annunciata nella chiesa di Santa Maria del Perdono una «soma di pane di frumento, una brenta di vino ed un minale di farina cotta».
 

 
L'usanza è giunta fino ai nostri giorni: alla «farina cotta» (polenta) è andata ad aggiungersi la mortadella e la data effettiva è slittata dal giorno dell'Annunciazione alla prima domenica di Quaresima.
Un'altra testimonianza scritta dell'usanza di distribuire cibarie alla popolazione di Varone risale al 1829.
E andando ancora a ritroso nel tempo, si scopre che il «beneficio» cui si fa riferimento nello scritto del 1708 risale addirittura al 1463, quando «Ser Gabriel Pitiliani, originario della città di Siena e sepolto nel cimitero di San Francesco di Riva, lasciò tutti i suoi beni all'altare di San Giacomo nella chiesa del Pernone e volle che lo «Jus Patronatus» fosse del Comune di Riva.
Non è dunque da escludere che le pubbliche distribuzioni di cibarie a Varone, di cui «Polenta e mortadella» è la moderna continuazione, abbiano avuto inizio proprio in quel lontano 1463.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande